
Il monitoraggio del Green Public Procurement nel SNPA – 2019
Report SNPA n. 27/2021 – ISBN: 978-88-448-1091-7 Leggi tutto
Report SNPA n. 27/2021 – ISBN: 978-88-448-1091-7 Leggi tutto
Pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – Geologo – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia – Suolo, Sottosuolo, … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al clima che raccoglie commenti e considerazioni sui temi trattati durante la Cop26 di Glasgow. In questo numero parliamo anche dei nuovi strumenti per i campi elettromagnetici in Campania e una riflessione su cittadinanza scientifica, ambiente e salute. Il mondo di fronte alla crisi climatica Riflessioni e prospettive dopo la Cop26 di … Leggi tutto
Singolare fenomeno biologico rinvenuto la scorsa estate attorno al lago di Vernago, uno dei quattro maggiori bacini artificiali dell’Alto Adige. Ricoperte da una patina bianca la maggior parte delle pietre presenti attorno alla riva del lago. Appa Bolzano spiega l’origine dello strano fenomeno dopo aver avviato accurate indagini. Attorno al bacino artificiale di Vernago, situato in Val Senales a ovest di Merano (BZ), si è … Leggi tutto
La sede padovana di Arpa Veneto ospita il primo spettrometro in Italia dedicato allo studio dell’inquinamento luminoso. Tramite l’analisi dello spettro del cielo, lo strumento individua quali sono le sorgenti di luce artificiale utilizzate per l’illuminazione esterna, come led o lampadine a incandescenza, e permette di studiare come queste variano nel tempo. Lo spettrometro è installato sul tetto della sede dell’Agenzia accanto ad altri strumenti … Leggi tutto
ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto
Aperte le iscrizioni al nuovo corso della SAFA (Scuola di Alta Formazione Ambientale Arpa Umbria). Leggi tutto
Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e … Leggi tutto
Diviso in più sezioni i contenuti pubblicati nel portale di Arpa Umbria saranno uno strumento in grado di migliorare la conoscenza e diffondere l’informazione su questa tematica sempre più attuale anche alla luce del climate change. Leggi tutto
Grazie a un’operazione di aggiornamento tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell’aria, ulteriori diciotto stazioni fisse e due laboratori mobili gestiti dall’Arpa Campania sono in grado di misurare le medie orarie di concentrazione di PM10 e PM2.5. Si tratta di stazioni che comunque erano già in linea con la normativa e misuravano regolarmente le concentrazioni medie giornaliere di tali inquinanti, tuttavia, con la fotografia … Leggi tutto