AssoArpa

Da AssoArpa le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione

L’Associazione delle Agenzie per l’ambiente, AssoArpa, ha predisposto un documento contenente le prime indicazioni sulla transizione al Piano di attività e organizzazione (Piao) come strumento utile a un approccio unitario da parte delle Agenzie in merito ai profili applicativi delle novità normative, nel periodo ricompreso tra gennaio e il 30 aprile 2022. Leggi e scarica il documento Leggi tutto

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il Rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sulle emissioni in atmosfera in Regione Campania nel periodo 2014-2020. L’attività è appresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Emissioni Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sull’inquinamento acustico. Periodo 2015-2020

Il rapporto tematico descrive d’attività di controllo ARPAC sull’inquinamento acustico in Regione Campania nel periodo 2015-2020 L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Agenti fisici Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo sui campi elettromagnetici in Regione Campania. Periodo 2014-2020

Il rapporto descrive d’attività di controllo ARPAC sui campi elettromagnetici in Regione Campania nel periodo 2014-2020 L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Agenti fisici Scarica il rapporto Leggi tutto

Le attività di controllo di ARPAC in tema di aziende a Rischio di Incidente Rilevante (ARIR)

Il rapporto descrive d’attività di controllo sulle aziende a rischio di incedente rilevante (ARIR) eseguita da ARPAC nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Controlli Seveso Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) in Regione Campania. Periodo 2016-2020

Il rapporto descrive l’attività di controllo AIA eseguita da ARPAC nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Controlli AIA Scarica il rapporto Leggi tutto

Tonga

Eruzione vulcano isole Tonga e cambiamenti climatici: una riflessione

Filippo Thiery, previsore meteo istituzionale e volto noto della trasmissione Geo&Geo, ha formulato alcune valutazioni collegate all’eruzione del vulcano nelle isole Tonga, fenomeno che – come abbiamo riportato anche qui – è stato “visto” dai barometri di tutto il mondo, Italia compresa. In particolare, Thiery, da sempre in prima linea anche nella divulgazione scientifica collegata al cambiamento climatico in corso, ha provato a rispondere alla … Leggi tutto

Arpa Liguria, le novità della Direzione

Il 2022 ha visto alcune novità nella Direzione di Arpa Liguria, fermo restando la conferma di Carlo Emanuele Pepe alla carica di Direttore Generale. Il nuovo Direttore Amministrativo è Cristina Zanni, genovese, dirigente di lungo corso in Regione Liguria; Zanni succede a Luca Comelli che riveste ora il ruolo di Dirigente dell’Unità Operativa “Affari generali, istituzionali, sistemi informativi e progettazione UE. Novità anche alla Direzione … Leggi tutto

Clima, 2021 in Lombardia: primavera fresca, in agosto i giorni più caldi

Il 2021 in Lombardia è stato un altro anno caldo, in linea con quelli registrati dopo il 2000, ma complessivamente all’undicesimo posto tra gli anni più caldi dal 1901.Andando a ritroso, dobbiamo tornare al 2013 per osservare una temperatura media più bassa. A Milano l’anomalia di temperatura media si attesta a +0.40 °C oltre la media climatologica 1991-2020, un dato simile a quello del 2007. … Leggi tutto