Laboratori per il suolo. Una rete Fao con Arpa Veneto

A gennaio si svolgerà un circuito di interconfronto della rete Glosolan, che comprende 700 laboratori di analisi sparsi nel mondo tra cui Arpa Veneto. Nata nel 2017, Glosolan – Global Soil Laboratory Network è gestita dalla Fao con l’obiettivo di rendere confrontabili dati e informazioni sul suolo prodotti da laboratori di enti e Paesi diversi. Le attività della rete puntano a omogeneizzare le procedure di … Leggi tutto

Intervista a Maria Sargentini, Presidente dell’Osservatorio di monitoraggio sulla rimozione della Costa Concordia

Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in una delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, costò la vita a 32 persone e comportò notevole impatto sull’isola. A fronte della necessità di salvaguardare l’isola e gli abitanti da ulteriori danni e di ripristinare le condizioni pregresse, la nave doveva necessariamente … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITA’ DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ANNO 2021

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2021: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. Conoscere … Leggi tutto

Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa

Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i dati relativi alle attività di controllo svolte da tutte le autorità competenti in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria al fine di ottenere informazioni provenienti dal territorio in modo standardizzato ed in tempi rapidi. Come è possibile evincere dall’articolo pubblicato sull’ultimo … Leggi tutto

nuova pagina web rischi meteo Arpa FVG

La nuova pagina web di Arpa FVG sui rischi meteo

E’ disponibile sul sito tematico di Arpa FVG www.meteo.fvg.it la pagina dedicata ai rischi meteorologici.  In questa pagina sono raggruppate tutte le informazioni relative agli eventi emergenziali come gli avvisi meteo, i bollettini di vigilanza, i report meteorologici degli eventi accaduti durante le allerta e anche le mappe delle possibili gelate primaverili o autunnali che tanti danni possono fare alle coltivazioni, assieme ai comunicati tecnici … Leggi tutto

Sottomarini e tutela ambientale: accordo Ispra e Marina Militare

Rafforzare la sinergia tra enti di ricerca, forze armate, università e indutria per potenziare le attività di tutela del mare. E’ l’obiettivo dell’incontro che si è svolto lo scorso 14 gennaio il presidente di Ispra Stefano Laporta e il contrammiraglio Vito Lacerenza a capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore. Al centro del colloquio la possibilità di monitorare gli habitat marini attraverso i sensori … Leggi tutto

Logger utilizzato in uno dei siti di monitoraggio di Arpa Valle d'Aosta per la misura della temperatura del suolo

Pubblicata la mappa globale delle temperature al suolo

Il 29 dicembre 2021 è stato pubblicato sulla rivista internazionale Global Change Biology l’articolo “Global maps of soil temperature“, che analizza i dati acquisiti da circa 8500 termometri che, da più di dieci anni, misurano la temperatura del suolo in ecosistemi di tutto il pianeta, fra i quali alcuni siti oggetto di monitoraggio in alta quota di ARPA Valle d’Aosta. Il lavoro è stato spinto … Leggi tutto

Tonga

Rischi naturali: l’eruzione del vulcano a Tonga è stata “sentita” anche in Italia

E’ stata “sentita” anche in Italia l’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai, a circa 65 chilometri a nord della capitale di Tonga, Nuku’alofaha, ed equivalente a un terremoto di magnitudo 5.8, avvenuta sabato 15 gennaio e che ha provocato uno tsunami nell’oceano Pacifico meridionale. L’evento è stato, infatti, registrato, così come avvenuto in diverse altre parti del continente europeo, anche dai barometri delle reti meteorologiche … Leggi tutto

Video pillole a cura di APPA Trento sull’inquinamento da internet e da microplastiche

Il primo video “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” della durata di circa 11 minuti, realizzato in collaborazione con Meteotrentino del Servizio Prevenzione Rischi – Ufficio Previsioni e Pianificazione della PAT, affronta una forma di inquinamento poco conosciuta, divenuta uno dei problemi ambientali più pressanti del nostro secolo. Si tratta delle microplastiche e nanoplastiche, piccoli frammenti sintetici prodotti, utilizzati, scartati a terra e dispersi attraverso il … Leggi tutto