Onde Silenziose - Rifugio Paion (TN)

Nota tecnica ad Agcom su utilizzo e gestione spazio elettromagnetico

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, tramite il suo Presidente Stefano Laporta, ha trasmesso nei giorni scorsi una nota tecnica riassuntiva concordata in seno al Consiglio Snpa, relativa a un parere dell’Agcom, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, sul tema dell’utilizzo e della gestione dello spazio elettromagnetico. Snpa infatti offre “…supporto tecnico-scientifico alle amministrazioni competenti per l’esercizio di funzioni amministrative in materia ambientale espressamente … Leggi tutto

Un cielo di colori

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report presentano i primi dati rilevanti sull’inquinamento atmosferico, che saranno completati nei prossimi mesi con le analisi di laboratorio di tutti i parametri rilevati e le statistiche. Pubblichiamo i contributi, rimandando per gli approfondimenti ai siti delle diverse agenzie. Arpa Veneto Nel 2021 nessun … Leggi tutto

Sai cos’è la VIA?

Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un’opera o un progetto sulla popolazione. A spiegarlo in modo semplice e chiaro è Gabriella Rago di Ispra nella “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”. E’ il primo di una serie di mini-video pensati per spiegare come funziona uno strumento fondamentale come la VIA per la … Leggi tutto

Inchiostri per tatuaggi e permanent make-up

Nuovo regolamento UE sui colori per tatuaggi: Appa Bolzano all’avanguardia nei controlli

Dal 4 gennaio 2022 è in vigore il Regolamento EU 2020/2081 per rendere gli inchiostri per tatuaggi e permanent make-up più sicuri per la salute. Restrizioni sulle sostanze contenute nei colori e più trasparenza nell’etichettature. In Alto Adige il controllo ufficiale sulle sostanze contenute nei colori viene effettuato da Appa Bolzano, che è all’avanguardia in questo settore analitico. Col nuovo Regolamento (EU) 2020/2081, entrato in … Leggi tutto

Mare in Campania, il 97% delle acque sono balneabili

La classificazione delle acque di balneazione in Campania risulta stabile anche per la stagione balneare 2022, come in tutto il quadriennio 2018-2021. È quanto risulta dalla pubblicazione, nel Bollettino ufficiale della Regione Campania, della delibera di Giunta regionale che classifica i tratti di costa campani in base ai prelievi effettuati da Arpac negli ultimi quattro anni (deliberazione di Giunta regionale n. 609 del 28.12.2021 pubblicata … Leggi tutto

Robotto e Rubbo

Binomio “ambiente e salute”: Arpa Piemonte e Arpa Valle d’Aosta ci mettono la firma

Angelo Robotto, direttore generale di Arpa Piemonte e Igor Rubbo, direttore generale di Arpa Valle d’Aosta hanno firmato una convenzione per lo svolgimento di azioni comuni sul binomio “Ambiente e salute”. A marzo 2019 Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte avevano siglato una convenzione per l’organizzazione e direzione dell’Organismo Tecnicamente Accreditante della regione autonoma Valle d’Aosta. La scelta era ricaduta su Arpa Piemonte per la … Leggi tutto

Copernicus: gli ultimi sette anni sono i più caldi a livello globale

Nei giorni scorsi Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea ha pubblicato i suoi risultati annuali: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, e il 2021 si colloca al quinto posto assoluto, seguito da 2015 e 2018. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare: i livelli di anidride carbonica (CO2) raggiungono un valore globale … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani Marche 2020

Il presente rapporto è redatto dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti – SRCR – presso il Servizio Territoriale di Pesaro del Dipartimento Area Vasta nord ARPAM. La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento. I dati qui esposti sono tratti, per … Leggi tutto

Studio sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano – Attività 2021

Il documento riferisce delle risultanze sulla proliferazione di OSTREOPSIS OVATA lungo il litorale costiero campano a seguito delle attività di ARPAC nel 2021. ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto