La radioattività ambientale nel Lazio

Si terrà venerdì 21 gennaio un webinar informativo organizzato dal Dipartimento stato dell’ambiente dell’ARPA Lazio – Servizio qualità dell’aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici – dedicato al monitoraggio della radiattività ambientale sul territorio regionale. Il webinar, della durata prevista di circa 4 ore, dopo i classici “saluti istituzionali”, prevede interventi tecnici da parte di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio, del Ministero della Salute, … Leggi tutto

Mar Ligure in HD

Mercoledì 12 gennaio, nell’ambito dell’evento finale del progetto Sicomar+, Francesca Giannoni e Stefania Magrì illustreranno l’evoluzione del modello idrodinamico di simulazione utilizzato in alta risoluzione nel Mar Ligure.  Da sempre Arpal si serve e sviluppa modellistica per simulare l’evoluzione di diversi fenomeni: dalle previsioni del tempo a quelle idrologiche, dallo stato del mare alla dispersione degli inquinanti in atmosfera, dall’andamento della falda sotterranea alla qualità dell’aria.  … Leggi tutto

articolo legionella Arpa FVG

Sorveglianza della Legionella

L’Arpa FVG e l’Università degli Studi di Udine hanno pubblicato nel mese di dicembre sulla rivista online Informatics in Medicine Unlocked (IMU) l’articolo scientifico Machine learning-assisted environmental surveillance of Legionella: Aretrospective observational study in Friuli-Venezia Giulia region of Italyin the period 2002–2019. Il lavoro riguarda l’elaborazione dei risultati di 24000 campioni di acqua analizzati dal Laboratorio di Arpa FVG, nel periodo 2002–2019, nell’ambito del monitoraggio … Leggi tutto

Isola del Giglio: prosegue il monitoraggio ambientale a dieci anni dal naufragio

Il 13 gennaio 2021 ricorre il decennale del naufragio della nave da crociera Costa Concordia, davanti all’Isola del Giglio. L’impatto provocò uno squarcio di 70 metri nello scafo che causò il parziale affondamento della nave e la morte di 32 persone. Per monitorare il corretto svolgimento delle operazioni fu istituito un Osservatorio, i cui lavori continuano tutt’ora e al quale partecipano rappresentanti del MiTE, di … Leggi tutto

Nuovo widget meteo di Arpa FVG

Nuova componente grafica messa a disposizione gratuitamente da Arpa FVG: si tratta di un widget meteo, una mini-applicazione personalizzabile che permette di accedere in modo veloce e funzionale ai dati meteorologici in tempo reale di oltre 40 località del Friuli Venezia Giulia. Il nuovo widget meteo di Arpa è disponibile gratuitamente per tutti i siti e vuole essere un supporto per molte attività economiche e … Leggi tutto

Meteo: insolita transizione al 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che ha determinato evidenti effetti soprattutto al Nord: si sono verificate temperature ben superiori alla norma del periodo climatologico, lo zero termico è stato spinto su altezze praticamente estive prossime ai 4000 m, si è misurata un’accentuata inversione termica e la pianura è stata … Leggi tutto

Prelievo campioni di acqua per monitoraggio

Alla scoperta del DNA ambientale di fiumi e laghi con Arpa Veneto

Il progetto europeo Eco-AlpsWater ha sperimentato tecniche innovative per studiare la biodiversità di fiumi e laghi nella regione alpina, affiancandole ai più tradizionali metodi di monitoraggio previsti dalla direttiva quadro sulle acque. Per saperne di più e capire gli sviluppi futuri abbiamo intervistato i tecnici di Arpa Veneto coinvolti nelle attività. L’Agenzia è stata uno dei partner italiani del progetto, insieme a Fondazione Mach e … Leggi tutto

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile e incentivare il riutilizzo e il riciclo. Secondo le stime di Ispra il 5,7% dei rifiuti indifferenziati … Leggi tutto

Cappio Borlino Marco e Cantele Corrado di ARPA Valle d'Aosta

Ricomposta la Direzione agenziale di ARPA Valle d’Aosta

Dal 1 gennaio 2022 si è ricomposta la Direzione agenziale di ARPA Valle d’Aosta con la stipula dei contratti di lavoro quadriennali di Direttore amministrativo con il dott. Corrado Cantele e di Direttore tecnico con l’ing. Marco Cappio Borlino. Corrado Cantele, laureato in giurisprudenza, è Direttore amministrativo dell’ARPA Valle d’Aosta sin dal 1° aprile 2009. Nell’ambito del ruolo ricoperto, ha coordinato vari gruppi di lavoro … Leggi tutto