Polveri sottili in Campania a Capodanno, com’è andata a inizio 2022

Il 1 gennaio 2022 la rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Arpa Campania ha rilevato numerosi superamenti del limite di legge giornaliero per le polveri sottili PM10, diffusi in gran parte del territorio regionale e in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta. Gli andamenti delle concentrazioni orarie di PM10, con evidenti picchi nelle prime ore dell’anno, rappresentano che anche quest’anno è ravvisabile un significativo impatto dei … Leggi tutto

Dai digestati un contributo alla sanità del suolo

Nel servizio Attualità della rivista Ecoscienza 5/2021 di Arpae Emilia-Romagna, è stato pubblicato uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro agricoltura e ambiente (Crea-Aa) dal quale emerge l’importanza dell’apporto ripetuto dei digestati come ammendanti, insieme al rispetto di un adeguato intervallo di tempo tra le incorporazioni al suolo e le attività successive di semina o trapianto della … Leggi tutto

Ecolabel Ue: nuovi criteri per i cosmetici e per la cura degli animali

I criteri della decisione decisione 2021/1870/Ue  “per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel Ue) prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali” promuovono i prodotti che hanno effetti limitati in termini di ecotossicità e biodegradabilità, che possono contenere solo una quantità limitata di sostanze pericolose, che non sono testati sugli animali e che utilizzano imballaggi facilmente riciclabili e in quantità inferiore. I criteri per l’assegnazione dell’Ecolabel Ue per il gruppo di “prodotti … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2020

La presente Relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di misura per l’anno 2020, ai sensi del D.Lgs n.155 del 13 agosto 2010 e ss.mm.ii.. Tale decreto nazionale, attuativo della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, ha previsto l’utilizzo del monitoraggio della qualità dell’aria come … Leggi tutto

Botti e fuochi d’artificio fanno male all’ambiente

Non ci sono soltanto gli infortunati che affollano i pronto soccorso e gli animali domestici spaventati, tra le vittime dei cosiddetti “botti di Capodanno”. Petardi e fuochi d’artificio infatti fanno decisamente male all’ambiente, in particolare alla qualità dell’aria che respiriamo. L’Agenzia ambientale della Campania pertanto si associa agli appelli delle autorità e dei medici a evitarne l’utilizzo e pone all’attenzione dei cittadini un grafico dei … Leggi tutto

Rifiuti: Arpacal pubblica l’edizione 2021 del Report Calabria

La produzione dei rifiuti urbani in Calabria, è scesa, leggermente, nel 2020 ( da 767,270 tonnellate nel 2019 a  715,975 t) registrando un  aumento della raccolta differenziata che dal 47,23 % (2019)  passa a 47,83%. Il trend positivo, particolarmente riscontrabile per i  Comuni di Vibo Valentia e Catanzaro, emerge dai dati pubblicati da Arpacal con il Report  Rifiuti Calabria 2021 (riferito a dati 2020). Si … Leggi tutto

XV Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2020

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva (L.R. 41/1995), ribadito e rafforzato dalla nuova disciplina dell’Agenzia disposta con la Legge regionale 29 marzo 2018, n.7.Il principale mezzo di comunicazione ed informazione è il sito istituzionale, coadiuvato dal profilo Twitter agenziale @ArpaValledAosta e dal profilo LinkedIn attivato nel corso del 2021, … Leggi tutto