
Operazione fiumi. Arpa Veneto con Legambiente anche per il 2022
Otto tappe tra giugno e luglio per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. Leggi tutto
Otto tappe tra giugno e luglio per conoscere e studiare lo stato di salute dei principali fiumi del Veneto. Leggi tutto
Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo. Leggi tutto
La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2021 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per la maggior parte degli inquinanti monitorati; sussistono delle criticità per l’ozono e per il benzo[a]pirene limitatamente a zone dove viene utilizzato massivamente legname per il riscaldamento domestico. La Relazione considera tutti gli inquinanti “normati”, ovvero quelli per cui esiste un limite di legge in … Leggi tutto
Si è svolta a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, tra il 21 e il 22 giugno 2022, la seconda Conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche. All’evento hanno preso parte oltre cento tra scienziati, esperti, rappresentanti del mondo della politica, delle aziende e dei media. Anche Arpa Lombardia ha partecipato con un suo intervento alla due giorni bolognese, proponendo di includere nell’ambito delle valutazioni … Leggi tutto
Il documento ha lo scopo di presentare la proposta di classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Puglia per il primo triennio di monitoraggio nell’ambito del sessennio 2016-2021, secondo il programma di monitoraggio previsto dalle DGR n.224/2015 e DGR n.1046/2016, condotto ai sensi della normativa nazionale (D.Lgs 152/06, D.Lgs 260/2010, D.Lgs 30/2009) e comunitaria (WFD 2000/60/EC, GWD 2006/118/EC). ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: TriennaleTemi: Acque superficiali e … Leggi tutto
Prendere conoscenza diretta delle principali tematiche riguardanti gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino, questo l’obiettivo della visita in Valle d’Aosta del 24 giugno scorso della delegazione della Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato. La missione della commissione deriva da oltre due anni di approfondimenti e scambi con l’apparato regionale per il tramite del Senatore valdostano Albert Lanièce, Vice … Leggi tutto
“La gestione delle aree di transizione del Nord Adriatico” al centro dell’incontro organizzato da Arpae Emilia-Romagna e Unibo sugli ambienti costieri. Leggi tutto
Un articolo con i risultati del progetto Sari, a cura dell’Istituto superiore di sanità, è stato pubblicato sulla rivista Ecoscienza ed è disponibile online. Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla sua ventunesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto
La scarsità di precipitazioni dell’inverno appena trascorso è confermata dalle misure di accumulo nevoso effettuate da ARPA Valle d’Aosta mercoledì 18 maggio 2022 sul ghiacciaio del Timorion (Valsavarenche) e venerdì 20 maggio 2022 al ghiacciaio del Rutor (La Thuile), con le quali si è conclusa la prima fase del monitoraggio dei ghiacciai regionali destinata alla misura degli apporti nevosi. Ghiacciaio del Timorion Il valore di … Leggi tutto