Inverno da primato in Ticino, Lombardia e Piemonte

A sud delle Alpi la stagione invernale 2021/22 verrà ricordata soprattutto per le temperature elevate e per la scarsità di precipitazioni. Una recente analisi di MeteoSvizzera, Arpa Piemonte e Arpa Lombardia ha rilevato un’anomalia di temperatura di ben +2.1 °C rispetto alla norma 1991-2020, mentre per le precipitazioni si registra un deficit medio del 65%. Temperature molto miti, soprattutto nei valori massimi e in montagna … Leggi tutto

Arpa Lombardia a Ecoforum Legambiente per premiazione comuni ricicloni 2021

​In linea con i traguardi raggiunti a livello regionale riguardo a produzione e gestione dei rifiuti, in Lombardia cresce anche il numero dei “Comuni Ricicloni” premiati da Legambiente per le performance su raccolta differenziata, economia circolare, sviluppo sostenibile e buone pratiche. Gli attestati di merito, consegnati il 10 marzo a Milano, Palazzo Reale, in occasione della V edizione di Ecoforum, rappresentano un riconoscimento particolarmente importante … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto

Mappa della distribuzione e produttività dei pascoli del Gran Paradiso

I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio

Una mappa dettagliata della produttività dei pascoli del Parco Nazionale Gran Paradiso, in altre parole quanta erba è in grado di produrre annualmente un pascolo. È questo il risultato di una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Parco Nazionale Gran Paradiso insieme a enti di ricerca italiani e francesi. Lo studio “On the distribution and productivity of mountain grasslands in … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2021

Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare … Leggi tutto

Riserve idriche, la situazione in Lombardia

Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per … Leggi tutto

Report annuale meteo.fvg 2021

Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021

Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG. In Friuli Venezia Giulia la temperatura media annuale del 2021 rientra nella norma se viene rapportata alla media degli ultimi trent’anni; ma se consideriamo l’andamento secolare (Figura 1) emerge che l’ultimo trentennio è stato decisamente più caldo rispetto alla media del secolo scorso, segno del … Leggi tutto

Arpa Toscana: quanti cittadini ci hanno contattato nel 2021?

Nel 2021 ARPAT ha ricevuto 1.148 segnalazioni provenienti dalla cittadinanza. Rispetto ai dati degli ultimi anni: 824 nel 2020, 1.216 nel 2019, 1.407 nel 2018, si osserva un aumento delle segnalazioni nel 2021 rispetto al 2020, anno d’inizio della Pandemia, il numero registrato nell’anno appena trascorso non si discosta di molto da quello del 2019. Struttura territoriale numero di segnalazioni ricevute Dipartimento di Firenze 254 … Leggi tutto

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto