La green economy è il futuro del paese

In AmbienteInforma n. 174 l’editoriale di Sergio Costa per la rivista Ecoscienza e alcuni articoli del servizio dedicato alla green economy. Il governo italiano considera fondamentale la green economy, per la quale il nostro paese è uno dei primi al mondo. Come dimostrano diversi studi, tra cui il rapporto Green Italy 2018 della Fondazione Symbola e Unioncamere, un quarto delle imprese italiane (345 mila) ha … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

home page cinemambiente

Accordo Arpa Piemonte e Cinemambiente per la sostenibilità ambientale

Collaborare per la promozione e l’educazione alla sostenibilità attraverso un programma di iniziative da avviare nell’ambito del Festival Internazionale di Cinemambiente e in occasione di eventi collaterali: è questo l’obiettivo dell’accordo triennale di cooperazione, sottoscritto dall’Associazione Cinemambiente e da Arpa Piemonte. A siglare il documento il direttore e ideatore dell’Environmental Film Festival Gaetano Capizzi e il direttore generale di Arpa, Angelo Robotto. Tra le azioni … Leggi tutto

Indicatori dello sviluppo sostenibile, pubblicato il manuale Eurostat

(14/01/19)  Eurostat ha reso disponibile online la pagina Sustainable Development Goals. Overview in cui sono pubblicati gli che permettono di analizzare e descrivere l’andamento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni unite con l’Agenda 2030 e dei relativi 169 targets. Il manuale completo presenta il monitoraggio per singoli paesi nel contesto dell’Unione europea.  Un opuscolo fornisce invece una versione “leggera” della pubblicazione, utile a trasmetterne i messaggi principali … Leggi tutto

Ispra a Nairobi per i negoziati mondiali dell’UNEP

Cento delegati da tutto il mondo partecipano in Kenya al summit tecnico per mettere a punto la sesta edizione del rapporto “Global Environmental Outlook -GEO 6” sotto l’egida del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep). Si è aperta il 22 gennaio nella sede principale dell’UNEP a Nairobi la quattro giorni dedicata alla preparazione dell’atteso documento GEO 6, dal titolo “Healthy Planet, Healthy People”, nel … Leggi tutto

Hfarmer, suggerimenti contagiosi per un Natale sostenibile

ll Natale è il periodo di festa più atteso dell’anno, in cui si respira un’atmosfera magica, piena di felicità e dove finalmente si ha un po’ di tempo da dedicare alle persone che amiamo. Purtroppo esiste un aspetto del Natale lontano dallo spettacolare scintillio che invade le città e le nostre case: questa tradizione è diventata l’emblema del consumismo e dello spreco eccessivo. ARPATnews ha … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro in Arpa Campania, il primo progetto a Pomigliano

Il primo appuntamento formativo a cui ha partecipato Arpa Campania in quest’anno scolastico, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, si è tenuto lo scorso 12 dicembre al liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani di Pomigliano D’Arco (Napoli). A inizio dicembre Arpac e il liceo Imbriani hanno siglato una convenzione che prevede, tra l’altro, una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione chimica spa, nella … Leggi tutto

Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

La lotta ai cambiamenti climatici tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) adottati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, vi è anche la lotta al cambiamento climatico (Goal 13): “Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Questi sono i target specifici dell’obiettivo che tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia, si sono impegnati a raggiungere entro il 2030: Rafforzare la … Leggi tutto