Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani

Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale, valorizzarne il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni anche attraverso la promozione della qualità ambientale: sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione che il Direttore dell’ARPAM Giancarlo Marchetti e l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”, … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento dell’aria, il rumore e un trasporto pubblico che non sempre risponde alle esigenze dei cittadini rappresentano grosse criticità per i centri urbani, che devono necessariamente interrogarsi su come movimentare persone e merci nel modo più sostenibile possibile, per tutelare così il benessere dei … Leggi tutto

CleanAir@School e Bimbimbici insieme il 10 ottobre

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Ispra/Snpa CleanAir@School sulla qualità dell’aria si conclude con un momento di festa unendosi a Bimbimbici, l’allegra manifestazione promossa da Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per incentivare la mobilità sostenibile e diffondere l’uso delle due ruote tra giovani e giovanissimi. Il 10 ottobre in molti comuni italiani verranno organizzate da Fiab per bambini e ragazzi pedalate cittadine … Leggi tutto

BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi

Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il gioco educativo “BrennerLEC – THE GAME” destinato alle attività di educazione ambientale. Sulla falsariga del famoso “Gioco dell’oca”, il gioco BrennerLEC simula il percorso di un automobilista nel traffico stradale. In linea con gli obiettivi del progetto europeo, il gioco premia i giocatori … Leggi tutto

idroelettrico

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati requisiti che consentano la … Leggi tutto

Ravenna, via al Forum locale Agenda 2030

Primo di un serie di percorsi, coordinati dal CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae, che declinano la strategia regionale ai livelli territoriali Taglio del nastro, il 23 settembre, per il Forum locale Agenda 2030 di Ravenna, il percorso partecipato promosso dal Ceas Multicentro del Comune e dal Ceas Polo Adriatico, a supporto della strategia della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo sostenibile. L’incontro di presentazione del percorso sarà … Leggi tutto

ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco

I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di Interesse Nazionale della Basilicata. L’impianto si occupa del trattamento chimico-fisico e biologico dei reflui, provenienti dalle imprese presenti nell’area industriale della Val Basento, e dei rifiuti liquidi rivenienti dalle attività industriali regionali e extraregionali. Con l’ispezione saranno verificate tutte le prescrizioni da ottemperare … Leggi tutto

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the job”

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto