Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val...
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico
06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, attraverso la definizione di...
Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019...
In relazione al DM 4 luglio 2019 pubblicato sulla GU del 9 agosto 2019 n. 186. "Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti...
Decreto FER1 MISE del 4 luglio 2019 sugli impianti idroelettrici
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto FER1 (DM MISE 04/07/2019), sottoscritto dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, che sostiene...
Appalti verdi, disponibile il manuale sui criteri minimi ambientali (CAM) dei...
Realizzato nell’ambito delle attività per la promozione del Green Public Procurement del progetto europeo PrepAir (Programma Life 2014-2020) – con la collaborazione...
Utilizzo dei rifiuti: sperimentazione di Arpa Piemonte per la definizione di...
Il combustibile solido secondario (CSS) è un materiale proveniente dal trattamento di rifiuti, utilizzabile come combustibile alternativo in impianti produttivi specifici come...
Rapporto Ispra, l’Italia seconda solo alla Svezia per uso di fonti...
Il mix di combustibili del parco termoelettrico italiano è tra quelli a minore contenuto di carbonio, con una quota di gas naturale...
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
Clima, non possiamo più aspettare
Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se...
Agenzie per l’energia e transizione energetica
In Europa si contano circa 370 agenzie locali e regionali per l’energia, che hanno un ruolo chiave nell’attuazione delle strategie energetiche sostenibili. L’iniziativa ManagEnergy...
Il controllo e il supporto alle politiche ambientali
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), attraverso il proprio supporto tecnico-scientifico, ha un ruolo strategico di grande importanza anche nel settore elettrico....
Cambiare passo verso un benessere inclusivo
L'editoriale di Edo Ronchi per Ecoscienza 3/2018 e gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace.
Il modello...
Energia in transizione, verso la decarbonizzazione tra opportunità e criticità
Di fronte agli scenari di cambiamento climatico, assume una sempre maggiore urgenza la transizione energetica verso fonti rinnovabili, nel quadro dello sviluppo sostenibile. Un...
Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione
Raccolta ed elaborazione dei dati, sviluppo di scenari evolutivi e e valutazioni a supporto della pianificazione sono i compiti principali dell’Osservatorio energia dell’Emilia-Romagna. Obiettivo...
Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione
La generazione elettrica si sta sempre più spostando verso le fonti rinnovabili, sia per l’aumento delle prestazioni, sia per la riduzione dei prezzi. Per...
Le associazione ambientaliste di fronte alla Strategia energetica nazionale
Gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace, tra le principali associazioni ambientaliste attive nel nostro paese,...
Gli indicatori di efficienza energetica, disponibili i materiali del seminario formativo
Sono disponibili online i materiali presentati in occasione del seminario formativo tenutosi il 24 luglio a Bologna, promosso da Enea, durante il quale si...
Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno...
Nel corso degli anni, in fase di rilascio delle autorizzazioni all'esercizio degli impianti, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GREEN...
Fondi ambientali dalle centrali idroelettriche: 160 milioni in 9 anni
L'Alto Adige, assieme al Trentino, sono le uniche realtà territoriali in Italia dove i concessionari di derivazioni idroelettriche sono tenuti a versare fondi ambientali...
Geotermia, una specificità tutta toscana
Arpa Toscana mette a disposizione del pubblico anche una nuova scheda informativa sulla geotermia, che dai primi del novecento è una specificità della Toscana.
La...
Video – Il futuro dell'energia in Europa
In un video animato dell'Agenzia europea per l'Ambiente (EEA), come far sì che il futuro dell'energia in Europa sia pulito, intelligente e rinnovabile.