Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati … Leggi tutto

Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei dialoghi Ispra-Snpa

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi “TEA – Transizione Ecologica Aperta” promossi da Ispra-Snpa. Cosa serve veramente all’Italia per realizzare “presto e bene” i progetti che saranno varati grazie al Recovery plan? Quali sono i principali ostacoli da rimuovere perché siano rispettati i tempi di realizzazione e garantiti i massimi livelli di … Leggi tutto

M’illumino di meno 2021

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l’evoluzione ecologica del nostro modo di vivere, da mettere in pratica per uscire migliori dalla pandemia. Gli organizzatori invitano tutti a raccontare i propri Salti di Specie, piccoli e grandi che siano, nelle proprie vite, compilando il form di M’illumino di Meno e condividendo foto e video sulla pagina Facebook di Caterpillar. In … Leggi tutto

La valutazione dell’impatto acustico degli impianti eolici in Basilicata

E’ stato presentato il 10 marzo nella sede dell’Arpab di Potenza la procedura che consente di valutare la rumorosità prodotta dagli impianti eolici che insistono sul territorio lucano, che sono più di un quarto del totale degli impianti del genere presenti in Italia, oltre 1.200. Per i suoi forti contrasti orografici, infatti, la Basilicata è la regione in cui si è assistito al proliferare di … Leggi tutto

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici”. Tappa finale del progetto “Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile” avviato nel 2019, l’evento è stato organizzato da ASPEm – Associazione Solidarietà Paesi Emergenti in collaborazione con Regione Lombardia, Arpa Lombardia, il Comitato … Leggi tutto

Geotermia e ambiente

Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del progetto europeo GEOENVI Tackling the environmental concerns for deploying geothermal energy in Europe. Il progetto mira a definire una strategia per rispondere alle preoccupazioni ambientali e stabilendo una metodologia per valutare e minimizzare gli impatti e i rischi nel settore della geotermia profonda. Una … Leggi tutto

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell’Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di “fare qualcosa per la comunità”, assumersi la responsabilità di realizzare “piccole cose”, “piccoli segnali” per muovere le coscienze, ed innescare la riflessione delle persone riguardo ai problemi ambientali, per i quali è necessaria maggiore consapevolezza da parte di tutti, per favorire comportamenti e … Leggi tutto

Centro_oli_Eni_Viggiano

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è la stringente indicazione che il neo Direttore Generale dell’Arpab, Antonio Tisci, ha dato all’Agenzia dall’insediamento. I tecnici di ARPA Basilicata, nelle ultime settimane, sono intervenuti ripetutamente e quasi sempre in pronta reperibilità – anche su segnalazioni informali pervenute in Agenzia – nelle emergenze … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati … Leggi tutto