Energia

[caption id="attachment_64583" align="aligncenter" width="801"]Energia: tra realtà e leggenda Energia: tra realtà e leggenda – Puglia – Sviluppo sostenibile – foto di Maria Vadrucci[/caption]

Superbonus 110% in Alto Adige: siglato accordo di cooperazione strategica

Via libera all'accordo fra la Provincia di Bolzano e ventotto partner pubblici e privati locali, tra cui Euregio Plus (Società di gestione...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...

Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei...

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi "TEA - Transizione...

M’illumino di meno 2021

In questa edizione, prevista per venerdì 26 marzo, il tema sarà il “Salto di Specie”, ovvero l'evoluzione ecologica del nostro modo di...

La valutazione dell’impatto acustico degli impianti eolici in Basilicata

E' stato presentato il 10 marzo nella sede dell'Arpab di Potenza la procedura che consente di valutare la rumorosità prodotta dagli impianti...

Dalle Green School alla Green Society

Si terrà l’11 marzo 2021 on line il convegno “Dalle Green School alla Green Society – Esperienze virtuose e buone pratiche per...

Geotermia e ambiente

Una mattinata dedicata a Geotermia e ambiente: focus su aspetti normativi, il workshop tecnico organizzato il 26 novembre nel quadro delle attività del...

Scatti fotografici per muovere le coscienze sull’ambiente

Una studentessa dell'Università di Trento in Turismo e sostenibilità, Eleonora Damieto, ed un giovane fotografo di Civitavecchia, Alessio Mingiardi, hanno deciso di...

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici...

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è...

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali...

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019)...

Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto "Il sistema energetico del'Emilia-Romagna" è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro...

Energia, Arpae Emilia-Romagna si associa a Fedarene

Con il nuovo anno è nata in Arpae una nuova importante collaborazione. Dopo essersi associata a Managenergy nel 2018, Arpae è ora parte...

Per una mobilità più sostenibile, online Ecoscienza 6/2019

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna la mobilità sostenibile; innovativa, condivisa, collettiva, elettrica, ciclabile: la mobilità cerca...

Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L'Agenzia europea per l'ambiente ha analizzato i progressi dell'UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l'energia sulla base...

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...

Istruttorie FER1, aggiornamenti

In relazione al documento già pubblicato sotto il titolo “Precisazioni sull’istruttoria di dichiarazione di conformità”, a integrazione e ulteriore precisazione di quanto...

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...

Decreto FER1 sugli incentivi agli impianti idroelettrici, novità sui pareri Snpa

In relazione alle competenze del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) previste dal Decreto FER1 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli...

Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...

Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....
X