La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Le esigenze di formazione e aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica nell’ambito del Snpa

Dal 5 al 7 giugno si è tenuto a Stresa, il consueto appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Con questo e successivi articoli, presenteremo sintesi di alcuni dei contributi che gli esperti del Snpa hanno illustrato in tale appuntamento. Iniziamo da quello relativo a: “Indagine sulle esigenze di formazione e … Leggi tutto

Esperienze nel monitoraggio del rumore ferroviario nelle Marche

Arpa Marche al 46° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica svoltosi a Pesaro ha presentato la relazione “L’esperienza ARPAM nel monitoraggio del rumore ferroviario”. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia, negli ambienti di lavoro, ambientale, architettonica, musicale e metrologica. Particolare attenzione è stata rivolta ad argomenti di interesse nel campo … Leggi tutto

Palermo

Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga concesse dal Comune di Palermo dal momento dell’adozione del proprio Regolamento Comunale, nel quale vengono indicate modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione della richiesta di deroga. Dopo aver analizzato il contesto, l’articolo descrive le tecniche utilizzate per analizzare i dati delle autorizzazioni … Leggi tutto

Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra

Presentato alla Camera dei Deputati l’Annuario dei Dati Ambientali dell’Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori, realizzata in collaborazione con SNPA. Clima, inquinamento atmosferico, biodiversità, qualità delle acque, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, rumore, elettromagnetismo, sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018. Tra i dati più allarmanti per il nostro Paese quelli sullo stato di siccità di … Leggi tutto

controllo del rumore

Il controllo del rumore

Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi disturbi alla popolazione. Per il contenimento dell’inquinamento acustico e quindi la regolamentazione delle sorgenti, la normativa nazionale sul rumore (LQ 47/95 e decreti attuativi) ha definito, per le diverse tipologie di sorgenti, valori limiti assoluti (di immissione e di emissione) per l’ambiente esterno … Leggi tutto

Convegno agenti fisici, invio abstract entro il 15 marzo

È ormai prossimo il termine per la presentazione dei lavori scientifici della settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici, evento organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Associazione italiana di radioprotezione (Airp) patrocinato da Snpa. L’appuntamento coinvolge la comunità scientifica nazionale che si occupa di ambiente. Tutti i tecnici che operano nell’ambito delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, acustica, radiazione ottica e UV, della qualità … Leggi tutto

Video e presentazioni del convegno sui porti ad Ancona

Giovedì 24 gennaio 2019, si è tenuto ad Ancona, il seminario nazionale organizzato da Arpa Marche sulla Gestione sostenibile delle attività portuali per un confronto tra le esperienze del SNPA. (vedi resoconto) Ha aperto i lavori della giornata, la relazione introduttiva del direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori ed i video di tutti gli interventi. Introduzione dei … Leggi tutto

Aree portuali: per una gestione sostenibile

Il 24 gennaio 2019 si è tenuto ad Ancona un seminario nazionale nel corso del quale si sono confrontati tecnici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di varie regioni, ed esperti di vari enti ed istituti di ricerca. Giancarlo Marchetti, direttore generale di Arpa Marche, introducendo i lavori ha affermato che: “Il sistema portuale è stato da sempre il fulcro di attività commerciali e … Leggi tutto

A giugno la settima edizione del convegno nazionale agenti fisici

Si terrà a Stresa, dal 5 al 7 giugno 2019, la settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici. Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato organizzata da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP, l’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento seguirà la prima Conferenza nazionale di Snpa, che si terrà a Roma a febbraio 2019. Questa iniziativa si pone in ideale continuità con l’incontro romano: con esso si vuole infatti … Leggi tutto