Milano vista dal palazzo della Regione

Come trasformare le città per garantire benessere e salute

È sempre più evidente come le città e le loro amministrazioni, nell’ultimo anno, abbiano giocato un ruolo chiave per rispondere all’emergenza sanitaria e a tutti quei bisogni, nuovi o rinnovati, che ne sono conseguiti, dal sostegno economico e sociale, agli interventi per la sicurezza, al ridisegno dei trasporti locali. Se le nostre abitudini e i nostri modi di vivere e di utilizzare gli spazi urbani si sono … Leggi tutto

World Wildlife Day 2021, dalle foreste il sostegno a persone e pianeta

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata mondiale della fauna selvatica, istituita nel 2013 per ricordare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), sottoscritta il 3 marzo 1973.  A quasi 50 anni di distanza, l’importanza della biodiversità per l’uomo non è affatto venuta meno, ed è anzi al centro degli Obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo … Leggi tutto

Colori e fiori della macchia mediterranea ad agosto

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2020

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annuario fenologico 2020. che costituisce un prodotto divulgativo dell’Agenzia volto a favorire la conoscenza della fenologia e delle osservazioni fenologiche effettuate, essendo stato riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) il ruolo della fenologia come bioindicatore del cambiamento climatico. Per questa ragione è stato scelto un format di rappresentazione grafico visuale, fotografico anziché numerico scientifico. Il documento rappresenta anche un prodotto delle … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: una pausa merenda amica dell’ambiente

Continuiamo a rivolgerci agli studenti e alle loro famiglie con un’altra pillola di sostenibilità; dopo aver fornito infatti qualche consiglio su come ridurre l’impronta ecologica del tragitto casa-scuola, vediamo adesso come continuare a rispettare l’ambiente con un’altra azione che i ragazzi fanno tutti i giorni a scuola: la merenda. Il consumo della merenda, infatti, parte dalle scelte fatte a casa, o al supermercato, e può avere … Leggi tutto

Siti industriali

Superare i sussidi dannosi per l’ambiente

Ridurre l’inquinamento e l’uso delle risorse naturali, contrastare i cambiamenti climatici: sono questi gli obiettivi principali delle politiche europee e nazionali in campo ambientale. Tra i mezzi per raggiungere tali scopi, c’è il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente. Nel servizio di Ecoscienza 6/2020, riflessioni e considerazioni su come orientare le scelte politiche e come vincere le resistenze da parte di quei settori industriali che … Leggi tutto

AIA, svolta green per i cementifici lombardi

La Giunta di Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi green per Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione Integrata ambientale (AIA). Si tratta di criteri che semplificano e uniformano gli interventi nei sei impianti di produzione di cemento lombardi soggetti ad Aia e introducono l’uso del combustibile solido secondario (Css) in sostituzione di prodotti come pet coke e rifiuti. … Leggi tutto

Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

Servirà ancora qualche tempo, anche a causa delle problematiche da affrontare per un Governo appena insediato. Tuttavia, nei prossimi mesi l’Italia potrà finalmente colmare una differenza di un certo qual peso rispetto ad altri grandi paesi, dotandosi finalmente di un servizio meteorologico nazionale. Per la nascita dell’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo, prevista dalla Legge n. 205/2017, sono stati infatti recentemente compiuti alcuni passi … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali della Sardegna 2019

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in Europa

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti problemi di liquidità e disoccupazione nel settore, creando in questo comparto un vero e proprio shock, che potrebbe dare avvio a due diversi scenari: il primo vede un rallentamento nella transizione verso un tessile più circolare e sostenibile il secondo, al contrario, determina … Leggi tutto

La Giornata mondiale della lotta allo spreco alimentare

‘Stop food waste. One health, one planet’ è il tema degli eventi della ottava giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che si tiene il 5 febbraio 2021, su iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market in sinergia con il ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del ministero degli Affari Esteri, del World Food Programme Italia, di Anci e della rete di Comuni … Leggi tutto