Neve e valanghe in Piemonte, un bilancio della scorsa stagione

La stagione invernale 2017-2018 in Piemonte è stata molto generosa di precipitazioni nevose generalmente in tutti i settori, con valori particolarmente abbondanti nei settori occidentali di confine dove, la neve fresca cumulata nella stagione è risultata superiore alla media di quasi l’80%. Analizzando infatti nel complesso i valori sulla regione con l’indice di anomalia standardizzata, si può dire che negli ultimi 30 anni la stagione 2017-2018 è tra le … Leggi tutto

Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano – Edizione 2018

Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti SNPA sui numerosi dati ambientali presentati, accompagnando il lettore nella comprensione dei fenomeni. L’edizione 2018 del Rapporto aggiorna per 120 città italiane, incluse le 14 … Leggi tutto

Presentazione del XIV Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming (l’indirizzo sarà reso disponibile su questa pagina appena possibile) Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XIV edizione. Realizzato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – SNPA, si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti grazie anche alle analisi e alle valutazioni degli esperti SNPA sui numerosi … Leggi tutto

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti. La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del mare in grado … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria – anno 2018

La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (RSA), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema presentando una serie di indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. L’RSA contiene informazioni e dati che abbracciano tutti i più rilevanti temi ambientali, dall’acqua … Leggi tutto

Aggiornati gli indicatori ambientali on line

Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare lo stato dell’ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso una maggiore sostenibilità del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Gli indicatori ambientali rispondono alle domande che vengono spontanee leggendo i giornali, ascoltando la radio o … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018

E’ online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul riscaldamento globale e il monitoraggio dei fitofarmaci sono i principali argomenti trattati. L’AGRICOLTURA GUARDA AVANTI Progetti e azioni per una maggiore sostenibilità Come si muove il mondo agricolo verso la sostenibilità? In questo numero di Ecoscienza una panoramica dei progetti e … Leggi tutto

Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se l’aumento fosse anche solo di mezzo grado in più. Per questo sono necessarie scelte immediate e cambiamenti molto significativi a livello globale. L’articolo di Eleonora Cogo e Mauro Buonocore (Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Cmcc) in Ecoscienza 5/2018. Il rapporto speciale sul riscaldamento globale a 1,5 … Leggi tutto