AMBIENTE URBANO – Sono 140 le installazioni AIA statali nelle province...
Gli impianti industriali, seppure con una distribuzione disomogenea a livello nazionale, spesso si trovano ad occupare aree periferiche della città o di confine comunale...
AMBIENTE URBANO – Le novità dell’edizione 2016
Con l'edizione 2016, il rapporto nazionale "Qualità dell’ambiente urbano" prosegue, senza soluzione di continuità, il percorso iniziato 12 anni fa e proseguito fino a oggi con l’obiettivo...
AMBIENTE URBANO, nel 2015 sforamenti del Pm10 in 45 aree urbane...
L’eccezionale periodo di stabilità atmosferica registrato nella seconda metà del 2015, con scarso rimescolamento verticale ed orizzontale, senza praticamente interruzioni, ha determinato il mancato rispetto...
AMBIENTE URBANO – Acque
Dati su consumo d’acqua per uso domestico e le perdite di rete, sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane, acque di balneazione,...
AMBIENTE URBANO – Infrastrutture verdi
Se fino a qualche anno fa la presenza di parchi e giardini era soprattutto intesa come indicatrice della qualità urbanistica degli spazi costruiti, negli...
AMBIENTE URBANO, consumo di suolo, alluvioni, frane e siti contaminati
Il suolo è una risorsa non rinnovabile e nel rapporto sono presentati diversi indicatori che misurano la vulnerabilità del suolo, riferibile sia a fenomeni...
AMBIENTE URBANO – Fattori sociali ed economici
In Italia, al 31 dicembre 2015, risiedono 60.665.551 persone con un saldo complessivo negativo pari a 130.061 unità. Una diminuzione consistente, per la prima...
Il 16 dicembre a Roma presentazione dell’edizione 2016 del rapporto “Qualità...
Venerdì 16 dicembre 2016, dalle 11,00 alle 16,00 a Roma, in Via C. Bavastro 180, presso l'Auditorium del ministero dell'Ambiente, tutela del territorio e...