12° rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane

L’associazione Euromobility ha recentemente presentato il suo 12° rapporto sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Da segnalare come tutti i dati contenuti nel rapporto sono tratti dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia, che mette a disposizione di tutti un importante patrimonio di indicatori, per serie temporali che vanno dal 2006 al 2017 per 50 città italiane, relative a: demografia, parchi veicolari circolanti per tipologie … Leggi tutto

Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso

La quarta tappa del progetto europeo Life Seposso si è svolta a Piombino per fare il punto sul trapianto di Posidonia effettuato nel Golfo di Follonica nel 2014, come misura di compensazione previsto dalla Valutazione di Impatto Ambientale per il dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino.

Leggi tutto “Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso”

Il posto al sole

Pietro Greco, sulla rivista Micron parla di uno degli effetti dei cambiamenti climatici, quello dell’arrivo in Italia di insetti di vario genere che normalmente vivono nei paesi tropicali, e che, in alcuni casi, sono portatori di malattie. Alcuni giornali hanno gridato, nelle scorse settimane, al pericolo colera dopo che due migranti, giunti in Italia con regolare volo aereo, sono stati ricoverati in un ospedale di … Leggi tutto

La prevenzione ambientale passa anche dalla formazione

Arpa Piemonte sta investendo nel settore della formazione con l’attivazione di corsi per docenti e progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole. Queste attività sono frutto della collaborazione di Arpa Piemonte con molte istituzioni del territorio (tra cui Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino) con lo scopo di intrecciare competenze differenti alla ricerca del migliore … Leggi tutto

EVENTI – Ecomondo 2018

A Rimini dal 6 al 9 novembre si svolge la 22a edizione di Ecomondo, evento internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Il 6 e 7 novembre si terrà la 7a edizione degli Stati generali della green economy. Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) sarà presente con uno spazio espositivo … Leggi tutto

X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica

Per dare il proprio contributo alla definizione del Piano nazionale energia e clima 2030 gli Amici della Terra hanno deciso di partire dalle buone pratiche di uso efficiente dell’energia e delle fonti rinnovabili che costituiscono eccellenze tecnologiche e industriali del Paese.

Leggi tutto “X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica”

Lo scarto diventa arte a Padova

Ritagli di pelle, supporti di rinforzo delle calzature, cinture di sicurezza, vetro, legno e polistirolo, sono solo alcuni dei materiali che danno vita agli uomini e donne d’affari, dodici sculture a grandezza naturale, che compongono la suggestiva installazione “Businnes Wo/men” frutto del lavoro collettivo degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Bologna e Firenze. Leggi tutto “Lo scarto diventa arte a Padova”

Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm

Secondo i vigenti accordi internazionali, le prese sullo Spöl a Livigno, in Lombardia, non devono rilasciare il Deflusso minimo vitale (DMV). Per questo motivo il torrente, per un lungo tratto e per buona parte dell’anno, è spesso completamente privo di acqua. Per ovviare al problema, dal 2016 è stata avviata una sperimentazione triennale con la supervisione di Arpa Lombardia. Leggi tutto “Livigno, sperimentazione di rilasci volontari sul torrente Spölm”

I video del 2° evento preparatorio, tenutosi a Roma, della Conferenza nazionale Snpa

In preparazione alla Conferenza nazionale SNPA del febbraio 2019, il Sistema ha organizzato a Roma il 19 ottobre, presso il Senato, un momento di confronto con chi questa conoscenza ambientale la mette a frutto per delineare scenari globali. L’occasione è stata il 50° anniversario del Club di Roma, il think tank fondato da Aurelio Peccei, che a distanza di mezzo secolo lancia un nuovo allarme … Leggi tutto