Verso un approccio Snpa alla Citizen science

La partecipazione attiva dei cittadini, con particolare riferimento alla cosiddetta Citizen science è stato il tema centrale di una delle sessioni del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre. L’intervento introduttivo è stato svolto da Carlo Terrabujo, coordinatore del Gruppo di lavoro Snpa sulla ‘Citizen science’ e direttore tecnico di Arpa Veneto, che ha … Leggi tutto

Sicurezza in montagna: le attività in Veneto dopo l’evento meteorologico di fine ottobre

Sulle montagne venete sta arrivando la neve e l’evento meteorologico più atteso dell’anno nelle “terre alte” richiede quest’anno molte attenzioni. Il paesaggio mutato dall’evento meteorologico di fine ottobre, soprattutto la devastazione dei boschi, espone il territorio e le vie di comunicazione ad un aumento del rischio valanghe. I moltissimi alberi abbattuti dall’evento svolgevano una funzione di protezione idrogeologica, in particolare avevano la funzione di trattenuta … Leggi tutto

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio del Snpa

Il recente Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la scorsa primavera, offre numerosi spunti di riflessione sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee in relazione al massiccio utilizzo di sostanze di sintesi in campo agricolo e non solo. Il rapporto è stato accolto con molto interesse, ma ha altresì generato una serie di preoccupazioni e talvolta di polemiche, vuoi per il titolo (nell’immaginario … Leggi tutto

Un approccio integrato per un controllo migliore

I  Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e dalle analisi del sistema delle Agenzie di tutto rilievo e rappresentano un contributo considerevole alla conoscenza del problema della presenza di sostanze attive nelle acque da origine agricola. Ora lo sforzo deve essere indirizzato a rendere sempre più omogeneo l’approccio di indagine attuato sul territorio … Leggi tutto

Il nuovo manuale Snpa per il monitoraggio dei fitofarmaci su acque, sedimenti e biota: alcuni contributi del gruppo di lavoro Snpa

A cura del gruppo di lavoro Snpa per il tema fitosanitari che ha redatto il documento “Fitofarmaci: linee guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota” pubblichiamo alcuni contributi che ne illustrano gli aspetti salienti. Il primo articolo evidenzia un criterio semplificato, ma scientificamente corretto, per individuare un set di sostanze prioritarie per il monitoraggio delle acque. Sono stati introdotti elementi di novità … Leggi tutto

Aggiornati gli indicatori ambientali on line

Arpa Piemonte ha aggiornato gli indicatori ambientali che sono utili per la loro capacità di fornire dati di sintesi in grado di analizzare lo stato dell’ambiente, di guidare processi decisionali in campo politico economico e sociale verso una maggiore sostenibilità del territorio e di monitorare le risposte a tali decisioni. Gli indicatori ambientali rispondono alle domande che vengono spontanee leggendo i giornali, ascoltando la radio o … Leggi tutto

Il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (di seguito Piano) rappresenta un aggiornamento del Piano adottato con un decreto interministeriale entrato in vigore in data 12 febbraio 2014. La necessità di dare continuità alle azioni finalizzate alla riduzione dei rischi associati all’uso dei prodotti fitosanitari (da ora Pf) è legata al recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2009/128/CE, con la quale è stato istituito un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei … Leggi tutto

Ambiente, città lombarde più green

I risultati dell’analisi, effettuata da Coldiretti Lombardia su dati Istat, sono stati presentati a fine novembre al Politecnico di Milano, in occasione del convegno “Alberi di qualità per le città del futuro. La produzione vivaistica tra mercato, regole e cambiamenti climatici” in programma a Mantova. Dallo studio emerge che il verde urbano pubblico in Lombardia è aumentato del 6,4% in un quinquennio e ha raggiunto … Leggi tutto

Servizio idrico integrato: confronto in Irpinia sui risvolti ambientali

Le condizioni ambientali della risorsa acqua in Irpinia sono state tra gli argomenti di un affollato convegno promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Avellino, convegno che si è tenuto nel capoluogo irpino lo scorso 30 novembre. Tema portante del convegno è stato il servizio idrico integrato, con ovvie implicazioni sul piano ambientale, tanto che tra i relatori è intervenuto il commissario dell’Arpa Campania, Stefano … Leggi tutto