Con “Agenda 2030 a scuola” Arpae Emilia-Romagna premiata alla Bocconi

Il progetto realizzato con Fondazione Bruno Kessler primo nella categoria “Sostenibilità” del premio “Valore pubblico: la PA che funziona” Grazie alla partnership tra Arpae, la Rete per l’Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna e Fondazione Bruno Kessler, “Kids go green”, strumento ludico-didattico adottato dal CTR Educazione alla sostenibilità per sperimentare percorsi innovativi di mobilità casa-scuola nell’ambito di “Agenda 2030 a scuola”, è giunto primo nella categoria “Sostenibilità” del … Leggi tutto

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2020

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2020 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2020 il monitoraggio quantitativo ha interessato 215 punti, quello qualitativo 288, il 64% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 36% mostra almeno una non conformità … Leggi tutto

Alla Lombardia la vicepresidenza di “Regions4”, network europeo per la sostenibilità

Per i prossimi due anni, sarà la Lombardia ad assumere la vicepresidenza per l’Europa di “Regions4“, la rete di oltre 40 regioni, di quattro diversi continenti, impegnate nei negoziati per preservare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e favorire lo sviluppo sostenibile. L’impegno è stato annunciato formalmente nel corso dell’incontro “Regions4 Assembly 2022” – che si è tenuto tra il 15 e il 16 giugno a Rabat, in … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto rifiuti speciali dell’Ispra ed. 2022

Torna l’appuntamento con l’aggiornamento annuale dei rifiuti speciali. Quest’anno il Rapporto Ispra, giunto alla ventunesima edizione, fotografa la situazione del 2020, anno in cui è iniziata la pandemia. Il documento viene presentato nel corso di un convegno a Roma presso il Senato della Repubblica ed è anche un momento di riflessione su quanto si sta facendo per definire la strategia per l’economia circolare dei prossimi … Leggi tutto

pino_marittimo

Osservati pollini da radar: il caso di fine maggio in FVG

I più attenti osservatori delle mappe del radar di Fossalon di Grado della Protezione Civile del Friuli Vevezia Giulia (sul sito meteo www.meteo.fvg.it) tra fine maggio e inizio giugno 2022, avranno certamente osservato la presenza di un segnale ascrivibile a debole pioggia o pioviggine, pur se in presenza di cielo perfettamente sereno. Non si trattava di un errore vero e proprio, quanto di un’ambiguità nell’interpretazione del segnale radar. Qualcosa in … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno 2021

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana, emerso dall’analisi dei dati forniti dalle Rete Regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche, conferma una situazione complessivamente positiva, come avviene ormai da diversi anni. La criticità più evidente si conferma nel rispetto dei valori obiettivo per l’ozono che, nonostante negli ultimi due anni siano … Leggi tutto