Strategia Marina: risultati, esperienze e prospettive

Mercoledì 27 marzo si è svolto presso l’auditorium del Ministero dell’Ambiente il seminario sul tema “Programmi di monitoraggio della strategia marina: risultati, esperienze e prospettive”, in cui sono stati resi noti i risultati ottenuti dal primo ciclo dei Programmi di monitoraggio della Strategia Marina, che ha coperto il periodo luglio 2015 – dicembre 2017. Il Sottosegretario con delega al “Mare”, Salvatore Micillo, ha aperto l’incontro. … Leggi tutto

Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e Arta Abruzzo

L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un workshop per fare il punto sulle attività di salvaguardia delle acque in corso nel comprensorio. L’incontro, promosso in collaborazione con Arta Abruzzo, si terrà nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Atri (Teramo), al primo piano di Palazzo Acquaviva.  Verranno presentati i contenuti … Leggi tutto

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici. Nell’ambito del piano di monitoraggio dei corpi idrici superficiali finalizzato alla valutazione dello stato di qualità ambientale e alla verifica della conformità delle acque alla specifica destinazione d’uso, ARPA Puglia esegue il monitoraggio del fitoplancton in diverse categorie di corpi idrici, analizzando ogni anno … Leggi tutto

Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra

Presentato alla Camera dei Deputati l’Annuario dei Dati Ambientali dell’Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori, realizzata in collaborazione con SNPA. Clima, inquinamento atmosferico, biodiversità, qualità delle acque, mare e ambiente costiero, suolo, rifiuti, rumore, elettromagnetismo, sono solo alcuni dei temi trattati nell’edizione 2018. Tra i dati più allarmanti per il nostro Paese quelli sullo stato di siccità di … Leggi tutto

Stato qualitativo delle acque siciliane: aggiornato il quadro conoscitivo delle acque marino-costiere

Nel 2015 la Regione Siciliana ha stipulato con Arpa Sicilia una Convenzione per l’aggiornamento del quadro conoscitivo dello stato qualitativo delle acque siciliane ai fini della revisione del piano di gestione del distretto idrografico.  Arpa si è impegnata ad effettuare attività di monitoraggio, ovvero campionamento ed analisi di determinati tratti marino costieri e corpi idrici superficiali e sotterranei. Per ognuna delle tre tipologie di acque, … Leggi tutto

stato ecologico acque marino-costiere

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle caratteristiche fisico-chimiche della colonna d’acqua e dalle ca- ratteristiche idromorfologiche del corpo idrico. Lo stato ecologico è descritto attraverso cinque classi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo, Permette di verificare l’efficacia dei programmi di misure per il contenimento delle pressioni messe … Leggi tutto

Il Sistema fa la forza: l’intesa Arpa Sicilia – Sardegna per il monitoraggio degli habitat marini

Grazie un protocollo di intesa tra Arpa Sicilia e Arpa Sardegna sono iniziate a gennaio 2019 nei mari della Sardegna, le attività previste dal programma di monitoraggio in attuazione della Direttiva europea per la Strategia Marina, nello spirito di collaborazione del Sistema e nell’ottica di ridurre l’affidamento delle attività a società esterne. Arpa Sicilia ha messo a disposizione il battello oceanografico Galatea e il proprio … Leggi tutto

Donne e ricerca, spedizione in Antartide per due ricercatrici Ispra

Conclusa la “polar adventure” di Cecilia Silvestri e Flavia Saccomandi, durata quaranta giorni a bordo della nave Discovery, nelle acque dell’Oceano meridionale alla ricerca di informazioni sul ciclo del carbonio e le microplastiche in ambienti lontani dalle pressioni dell’uomo. Su invito dei partner inglesi del British Antartic Survey (BAS), le ricercatrici Ispra, che da anni si occupano di studi in ambiente remoto, hanno preso parte … Leggi tutto

mercantile incagliato a Bari

Nave incagliata a Bari

Il 23 febbraio il mercantile turco Efe Murat si è arenato a circa 200 metri dal lungomare sud di Bari creando allarme per un possibile inquinamento ambientale. Arpa Puglia ha immediatamente assicurato tutto il suo supporto tecnico-scientifico alla Capitaneria di Porto, indicando i possibili punti sensibili, da un punto di vista ambientale, situati nella zona, al fine della messa in sicurezza nell’eventualità di una fuoriuscita … Leggi tutto

Alla scoperta della Posidonia oceanica – Video fumetto Life Seposso

Posi e Donia diventano un fumetto animato! La storia didattica “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” è stata trasformata in un video-fumetto, proiettato in anteprima nell’ambito della mostra del fumetto “Terra di China”. L’incontro tra fumetti e scienza è una formula incisiva per cercare nuove forme di comunicazione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente. Il fumetto è stato realizzato nell’ambito del Progetto LIFE … Leggi tutto