
Quanto informiamo: la comunicazione Snpa in cifre
I numeri dell’offerta di informazione degli enti del Sistema e dell’impegno su web e social media nel 2022. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
I numeri dell’offerta di informazione degli enti del Sistema e dell’impegno su web e social media nel 2022. Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni per il corso sull’OPAS, OPen Air System, software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria.
Il corso è organizzato da SAFA in collaborazione con Arpa Valle D’Aosta e ARPAE Emilia-Romagna. Leggi tutto
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla Summer School in ‘Patrimoni, salute, conflitto e formazione in materia ambientale’, organizzata da Arpa Umbria e Università degli Studi di Perugia. Leggi tutto
Da oggi chiedere informazioni ambientali ad Arpa Lombardia è più facile.Grazie al nuovo numero unico 02.69666214 è possibile, infatti, contattare gli operatori di tutti gli Uffici relazione con il Pubblico disponibili nelle varie sedi territoriali dell’Agenzia. Il servizio è operativo dalle 9.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e, sempre durante la settimana lavorativa, permette di ricevere risposta anche in caso di eventuale chiusura di … Leggi tutto
Un corso di formazione a Torino martedì 18 aprile. Il Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA ha introdotto i Criteri ambientali minimi per eventi. Leggi tutto
Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione. Leggi tutto
Rinnovato l’allestimento della mostra itinerante “Viaggio alla scoperta del clima”, un’iniziativa del programma “Scuola.Ambiente”, un’ampia gamma di workshop e laboratori su temi legati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente che Appa Bolzano propone ogni anno alle scuole altoatesine. Leggi tutto
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai consigli di lettura. Leggi tutto
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, membro dell’Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull’uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico Leggi tutto
Venerdì 7 aprile appuntamento presso la Sala Convegni Maurizio Santoloci di Arpa Umbria a Terni per un incontro con Guido Silvestri, immunologo tra i massimi esperti mondiali nell’ambito della virologia. L’evento, organizzato in occasione dell’edizione 2023 dell’Evolution Day da Arpa Umbria e l’Associazione Culturale Civiltà Laica Leggi tutto