Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta

Dopo il successo del video “Micro, l’incredibile viaggio di tre rifiuti”, arriva “Micro2, alla ricerca della bottiglia perduta”, un altro minidoc realizzato da ARPA FVG in collaborazione con La Cappella Underground di Trieste per la regia di Diego Cenetiempo. Micro2 è un video dal tono leggero e ironico, nel quale il protagonista segue, tra mille ostacoli, il percorso di una semplice bottiglietta di plastica, cercando di dare risposta a domande … Leggi tutto

Green School, in Lombardia la formazione ambientale è on line

“Qualità dell’aria: misurare l’invisibile”. Questo il titolo dell’incontro di formazione online tenuto lo scorso 24 aprile da Arpa Lombardia nell’ambito del progetto Green School. Il corso, rivolto agli insegnanti della provincia di Pavia, si è svolto utilizzando una piattaforma web per consentire a tutti i 40 iscritti di partecipare e continuare il percorso formativo, nonostante l’attuale lockdown introdotto per contrastare la diffusione del Coronavirus. I … Leggi tutto

Cos’è una spiaggia ecologica? Lo spiega Ispra in un nuovo cartoon

Da rifiuto maleodorante a risorsa naturale. Parliamo delle cosiddette banquette di Posidonia oceanica, spesso rimosse dalle spiagge per rendere i litorali più puliti. Una pratica comune ma scorretta, che può seriamente compromettere l’integrità delle coste, privare le spiagge della loro naturale protezione dalle mareggiate e sottrarre importanti nutrienti agli arenili. Oltre a portar via grandi quantità di sabbia ogni anno. L’idea di spiaggia ecologica lanciata … Leggi tutto

Emilia-Romagna, essere comunità resilienti al tempo del coronavirus

Non è mai facile essere comunità collaborative, solidali e capaci di agire avendo come rifermento la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Lo è ancora meno nell’epoca dei rischi sistemici. Arpae Emilia-Romagna ha progettato una linea d’azione a supporto delle comunità locali nel tempo del coronavirus. La prima esperienza ha coinvolto Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (Bo) e l’Istituto Comprensivo di Molinella … Leggi tutto

Nuova mediatecambiente.it: l’educazione ambientale in audiovisivo

Pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia … Leggi tutto

L’educazione ambientale in Emilia-Romagna

In questo momento di distanza sociale obbligata, i Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) dell’Emilia-Romagna hanno organizzato numerose iniziative rivolte alle scuole del territorio e alla cittadinanza attiva locale tramite nuovi strumenti tecnologici e piattaforme online. In Emilia-Romagna, Arpae svolge un importante ruolo di promozione, pianificazione e supporto alle attività di educazione alla sostenibilità. Scopri le iniziative proposte dai Ceas dell’Emilia-RomagnaVisita la sezione Educazione ambientale … Leggi tutto

CleanAir@School: rimandata la seconda campagna di monitoraggio

La seconda campagna di monitoraggio della qualità dell’aria CleanAir@School, il cui avvio era previsto nella seconda metà di marzo, è stata rimandata, a seguito delle decisioni assunte dal governo per l’emergenza coronavirus di sospendere le attività didattiche nelle scuole. In attesa di individuare un nuovo calendario per lo svolgimento delle attività, sono disponibili i materiali didattici del progetto, per studenti ed insegnanti delle scuole aderenti … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità continua a distanza

Intervenire in video-lezioni, registrare interventi o condividere presentazioni digitali: sono queste le richieste pervenute ad Arpae Parma nell’ambito delle proprie attività di educazione alla sostenibilità. Una richiesta che nasce anche alla luce dei numerosi progetti programmati con scuole, università, Comuni, Centri di educazione alla sostenibilità e associazioni, che si sono dovuti interrompere alla luce dell’emergenza coronavirus. Continua > Leggi tutto

Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il progetto di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, promosso da Agenzia europea per l’ambiente e SNPA e condotto in Toscana da ARPAT con la collaborazione del Laboratorio di Educazione Ambientale della Città metropolitana e del Comune di Firenze. I circa 200 ragazzi delle … Leggi tutto