Scienza e mass media: questioni di visibilità

Viviamo nell’era dell’immagine. Istruzioni, indicazioni, messaggi pubblicitari, ma anche concetti e idee astratte sono, sempre più spesso, comunicate tramite disegni, icone e segni grafici. In poche decine di anni la tecnologia digitale e social media hanno stravolto completamente il canone visuale della comunicazione. Anche la comunicazione e la divulgazione della scienza, specie della fisica moderna e dell’astrofisica, sono state travolte da questa rivoluzione. Andrea Rubin, … Leggi tutto

Festivalmeteorologia a Rovereto

APPA Trento partecipa al “Festivalmeteorologia 2019”

Dal 15 al 17 novembre 2019 il centro storico di Rovereto (Tn) ospiterà la quinta edizione del Festivalmeteorologia: un’opportunità concreta di conoscere da vicino la meteorologia, di esplorare le sue basi scientifiche, di approfondire le implicazioni economiche, culturali e sociali e il dialogo costante con le più varie discipline. L’evento mira a fare il punto della situazione attuale del mondo della meteorologia in Italia, confrontandosi con i punti di forza e le criticità … Leggi tutto

APPA Trento partecipa alla Fiera “Idee casa unica 2019”

Nel contesto della Fiera sulla casa in programma a Trento l’8, 9  e 10 Novembre presso “Trento Fiere”, APPA parteciperà con un intervento dal titolo “Qualità dell’aria e combustione domestica della legna”  previsto per Venerdì 8 alle ore 16:00. Oltre all’intervento di APPA Trento si segnalano molti altri interventi per approfondire le tematiche relative agli incentivi per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. Consulta il programma con tutti … Leggi tutto

Raccontare la complessità, il giornalismo civico e il giornalismo partecipativo

Rosy Battaglia, sulle pagine della rivista Micron, affronta un tema di grande interesse anche per chi opera nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, che, necessariamente, ha rapporti quotidiani con i mezzi di informazione e con i cittadini. Rosy Battaglia prende le mosse da una domanda: come innovare il giornalismo di interesse pubblico, riportandolo ai temi fondamentali per le comunità come l’ambiente, la salute, … Leggi tutto

Trento è la città più “green” d’Italia grazie a trasporti e rifiuti

Nell’anno in cui l’allarme sul cambiamento climatico si è preso la scena internazionale, è Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia, che anche quest’anno verrà utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore. Con un punteggio di 81,20%, … Leggi tutto

Dati ambientali, nuove “porte” sul sito Snpambiente

Fra i più rilevanti compiti istituzionali, assegnati dalla legge istitutiva (132/2016) al Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) vi è quello della raccolta, organizzazione e diffusione dei dati ambientali. In particolare il comma 4 dell’art.3 della legge prevede espressamente che: “I dati e le informazioni statistiche derivanti dalle attività di cui al comma 1 [cioé tutte le attività istituzionali, quali controllo ambientale, supporto tecnico, … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Linee guida AssoArpa sulle procedure di whistleblowing

L’Ufficio di Presidenza di AssoArpa, nella sua riunione del 16 ottobre ha approvato le Linee guida «Principi di accompagnamento procedure di whistleblowing». Il documento parte da una ricognizione effettuata degli strumenti utilizzati dalle Agenzie ambientali in tema di Whistleblowing. E’ stato rilevato che alcune Agenzie utilizzano specifici software dedicati al whistleblowing, altre hanno posto in essere una procedura basata sulla possibilità di inviare una modulistica … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

Trentino Clima 2019

Dal 23 al 26 ottobre il tema dei cambiamenti climatici protagonista a Trento con in programma una serie di iniziative che vedono al centro la Conferenza annuale della Società Italiana per le Scienze del Clima (SISC) e una serie di eventi collaterali. -Il programma di Trentino Clima 2019 -La locandina degli eventi La giornata del 25 Ottobre è dedicata alle scuole per scoprire e affrontare le tematiche legate … Leggi tutto