Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel 2019: l’estate dell’ozono, l’inverno delle polveri sottili

Nel corso del 2019 tante notizie sulla qualità dell’aria delle nostre città, sulle iniziative per migliorarla, ma anche sul controllo delle emissioni degli impianti produttivi e su di un tema emergente e sempre più all’attenzione dell’opinione pubblica ed oggetto di notizie, quale quello relativo alle maleodoranze. I dati sugli inquinanti critici in inverno (polveri e biossido di azoto) e in estate (ozono). Tutte le notizie … Leggi tutto

NOSE: oltre 3.000 segnalazioni di molestie olfattive nell’AERCA di Siracusa

Da quando NOSE è attivo sul territorio dell’AERCA (Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale) di Siracusa sono state riportate oltre tremila segnalazioni relative alla zona di Augusta, Priolo Gargallo, Melilli e Siracusa. La tipologia di molestia maggiormente avvertita nel trimestre si riferisce agli idrocarburi, seguita dallo zolfo, solventi e bruciato. Il malessere maggiormente percepito da chi ha segnalato è la difficoltà di respiro, seguito … Leggi tutto

APPA informa

Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 10 di Dicembre 2019

Nel numero 10 (Dicembre 2019), i seguenti argomenti di approfondimento: Eventi sostenibili, dal “plastic free” al “single-use free”Un commento a cura dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  L’applicazione dell’Indice di Qualità Morfologica ai corsi d’acqua del TrentinoUna pubblicazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  Qualità dell’aria invernale in Trentino e provvedimenti per il contenimento degli inquinantiLe direttive approvate dalla Giunta Provinciale prevedono che i Comuni, … Leggi tutto

Quel legame fra inquinamento dell’aria e ospedalizzazioni

Cristina Da Rold sulla rivista Micron parla di un articolo pubblicato sul British Medical Journal che aggiunge alcuni tasselli al puzzle delle conseguenze epidemiologiche dell’esposizione prolungata, e anche a breve termine, alle polveri sottili, in particolare a PM2.5. Non solo si sono scoperte associazioni riguardanti malattie mai studiate in relazione all’esposizione al particolato, ma si è scoperto che anche a livelli di inquinamento da PM2.5 … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2018

Il Rapporto presenta i risultati e le valutazioni del monitoraggio della qualità dell’aria dell’anno 2018 condotto attraverso la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria tramite stazioni fisse. ARTA ABRUZZO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Qualità dell’aria: nuova sezione del sito Web di Arpa Lazio

Da mercoledì 4 dicembre è online la nuova sezione del sito web dell’ARPA Lazio dedicata alla qualità dell’aria: mappe, previsioni, serie storiche e dati disponibili per ogni comune della regione. L’aggiornamento del sistema di informazione ambientale relativa ai dati comunali della qualità dell’aria nasce dalla volontà di fornire in modo semplice, ai cittadini e alle amministrazioni, i dati prodotti quotidianamente dall’Agenzia; inoltre, il nuovo sistema … Leggi tutto

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversità, meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) presenta un bilancio della situazione ambientale del nostro continente e accompagna i dati con indicazioni concrete per chi è chiamato a prendere decisioni politiche. Lo fa nel Rapporto “State and Outlook of the Environment Report – SOER 2020”, un documento redatto ogni cinque anni sulla base delle … Leggi tutto

Air-Heritage, il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria

È stato presentato oggi, 2 dicembre 2019, nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto “Air-Heritage”, unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo “Azioni Urbane Innovative” per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia tra il Comune di Portici, Legambiente Campania, Arpa Campania, Enea, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico … Leggi tutto

Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net

Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso mese di giugno e realizzato attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet (vedi l’articolo). ARPAM ha ora reso disponibili i dati raccolti in poco più di quattro mesi (22/6-31/10/2019), dati che confermano il carattere funzionale del progetto e mettono a … Leggi tutto