Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del...
Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i...
Webinar ARPA Umbria: “Odori. Gestione e misurazione delle emissioni odorigene”
Torna l’appuntamento con i webinar di Arpa Umbria. Il nuovo incontro della serie “Alfabeto dell’ecologia” tratterà il tema delle emissioni odorigene.
Bandi di selezione al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Nell’ambito del programma di ricerca NOSE/Arpa Sicilia, sono indetti due bandi di selezione per “Assegni professionalizzanti” da svolgersi presso presso l’Istituto di...
Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i...
In corso a Falconara Marittima, nell'ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l'analisi delle sostanze legate...
Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna...
L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in...
Odornet: i dati aggiornati del progetto di citizen science giunto...
Continua nelle Marche il progetto “Odornet” lanciato da ARPAM in collaborazione con la Regione e il Comune di Falconara Marittima (territorio che...
Rinviato workshop su inquinamento odorigeno in Arpa Campania
Aggiornamento del 25 febbraio 2020: il workshop è rinviato a data da destinarsi
Un workshop sull'inquinamento odorigeno è in...
Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr
L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la...
Molestie olfattive, in Sicilia si estende la sperimentazione del NOSE
Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa all’Assemblea Regionale Siciliana i primi dati del progetto NOSE – Network...
Arpa Marche: i primi dati del progetto Odor.Net
Odor.Net è il progetto di monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara lanciato da ARPA Marche lo scorso...
I materiali della 2a edizione della “Scuola odori” di Arpa Fvg
Dal 14 al 16 ottobre si è svolta, presso la sala Tessitori a Trieste, la seconda edizione della “Scuola odori”, una proposta...
Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale...
Il direttore generale di Arpa Puglia, l'avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l'Agenzia da tempo tratta con...
Arpa Sicilia e CNR-ISAC, contro le molestie olfattive parte la sperimentazione...
Con l’obiettivo di identificare l’origine delle molestie olfattive registrate nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera...
Molestie olfattive: semplificazione, trasparenza, efficienza in epoca 4.0
Il problema delle molestie olfattive sta diffondendosi su scala nazionale ed è all’origine di molte tensioni sociali connesse a temi ambientali....
Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”
Milano, 12 luglio 2019, sede RSE, Via Rubattino 54
Il monitoraggio e la valutazione dell’impatto olfattivo sono oggetto di...
Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini...
Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata...
Maleodoranze: un tema all’ordine del giorno in molte parti d’Italia
Roberto Giua, direttore del Centro Regionale Aria di Arpa Puglia, è stato intervistato dal giornalista Manco Ronchetto sul tema delle maleodoranze, su...
Odori dall’area del petrolchimico di Livorno: le attività in corso per...
Si è svolta, giovedì 28 marzo 2019 a Collesalvetti (Livorno), la presentazione, aperta alla cittadinanza, del terzo report sullo stato di attuazione...
Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...
Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...
Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene
Il Consiglio nazionale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), nella seduta del 3 ottobre 2018, ha adottato la Delibera n. 38/2018 di...