
Molestie olfattive, Bonasoni (Cnr): al via la sperimentazione del Nose in Abruzzo
In Sicilia 5 mila iscritti e 17 mila segnalazioni in poco più di due anni Leggi tutto
In Sicilia 5 mila iscritti e 17 mila segnalazioni in poco più di due anni Leggi tutto
«Alcune esperienze avviate in Arpa Puglia negli ultimi cinque anni, tra cui il Centro regionale mare e il laboratorio di olfattometria, possono fornire spunti anche alle Arpa di altre regioni che condividono con la nostra una serie di questioni ambientali analoghe». Lo ha detto il direttore generale di Arpa Puglia Vito Bruno nel corso di un’intervista ad Arpa Campania Ambiente, rivista dell’agenzia ambientale campana. Il … Leggi tutto
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d’intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell’applicazione sulle odorigene Leggi tutto
Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde agli utenti e li guida, attraverso una chat virtuale, nella descrizione e nella localizzazione del fenomeno. @ArpacOdorBot è uno degli strumenti messi in campo dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania per una problematica che sta acquisendo una rilevanza crescente, soprattutto in territori … Leggi tutto
I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di Interesse Nazionale della Basilicata. L’impianto si occupa del trattamento chimico-fisico e biologico dei reflui, provenienti dalle imprese presenti nell’area industriale della Val Basento, e dei rifiuti liquidi rivenienti dalle attività industriali regionali e extraregionali. Con l’ispezione saranno verificate tutte le prescrizioni da ottemperare … Leggi tutto
Da una collaborazione con RSE S.p.A – Ricerca sul Sistema Energetico, ISPRA e ARPA Friuli Venezia Giulia nasce l’organizzazione di una nuova edizione della “Scuola Odori”. Il webinar organizzato in 4 giornate, di cui 3 aperte al pubblico e l’ultima riservata agli operatori SNPA, affronterà i diversi temi connessi alle emissioni odorigene (normativa, strumentazione innovativa, esperienze e tecnologie per i campionamenti e per le analisi olfattometriche, … Leggi tutto
Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì, è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti tempestivamente sull’area interessata di 40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti, favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto
Cosa possiamo fare per gestire e ridurre le molestie olfattive? Per rispondere a questa domanda Arpa FVG ha organizzato nei giorni scorsi un seminario online allo scopo di presentare le azioni pratiche che le amministrazioni locali possono intraprendere per gestire questa tematica emergente. Nell’occasione è stato presentato anche il nuovo applicativo web sviluppato da Arpa FVG per la segnalazione delle molestie olfattive. L’incontro, dal titolo … Leggi tutto
Dall’attivazione della WEB-APP NOSE (settembre 2019 per l’AERCA di Siracusa e febbraio 2020 per l’AERCA della Valle del Mela e per la macro-zona di Catania) sono pervenute complessivamente 12.699 segnalazioni. Gli eventi odorigeni Nel 2020 le segnalazioni pervenute dalla AERCA di Siracusa e dalla macro-zona di Catania, hanno individuato 38 eventi odorigeni, così come definiti dai relativi Protocolli NOSE, di cui 8 nella AERCA di … Leggi tutto