Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque
I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...
Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...
L’efficacia delle azioni previste dal Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, (PAN), entrato in vigore con il Dm 150/2014, deve essere monitorata...
Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...
Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per...
E' possibile il recupero invece della discarica
Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali...
Il contributo dei droni per la mappatura
Le tecnologie di osservazione della terra possono fornire contributi efficaci alla conoscenza della presenza sul territorio di coperture in cemento- amianto e del loro...
L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria
L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....
La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna
La normativa italiana presenta alcuni limiti di applicabilità nei casi reali. Il primo Piano amianto della Regione Emilia-Romagna ha permesso di dare risposte concrete...
Il progetto di mappatura in Piemonte
Arpa Piemonte conduce dal 2013 il progetto di mappatura delle coperture in cemento-amianto su un’area di quasi 10.000 km2, che coinvolge oltre 600 comuni...
Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari
Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...
Amianto eterno problema, il servizio in Ecoscienza 1/2018
L’amianto in Italia è al bando dal 1992, ma sono ancora evidenti gli effetti ambientali e sanitari conseguenti alla sua presenza su tutto il territorio nazionale. Molte...
Bonifica amianto e risanamento, c'è ancora molto da fare
Gli effetti della presenza dell’amianto sul territorio italiano richiedono ancora interventi urgenti. E' mancata la copertura economica del piano nazionale, tuttavia sono diverse le...
Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia
La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...
Attuare il Piano nazionale amianto è una priorità
Accelerare la bonifica e la messa in sicurezza di luoghi sensibili come scuole e ospedali, realizzare nuovi siti di smaltimento, promuovere la ricerca di...
Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG
Il problema dell’amianto assume ai giorni nostri un carattere di estrema attualità poiché tocca aspetti sanitari, ambientali e sociali. Arpa FVG ha consolidato nel...
Roma, il 10 maggio presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
Sulla base dei dati forniti da Regioni e Arpa/Appa, Ispra ha realizzato il Rapporto nazionale che fornisce un quadro generale sulla presenza di pesticidi...
Zanzara tigre, l’obiettivo è la prevenzione
Quintuplicata la presenza della zanzara tigre in Alto Adige negli ultimi 4 anni. Consigli dell'Appa Bolzano per prevenirne la proliferazione. Spot radiofonico.
Da alcuni anni il...
Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati
Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.
Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...
Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari
Le esperienze regionali in materia di agricoltura, con una particolare attenzione al tema della corretta gestione dei prodotti fitosanitari, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal...
Amianto, ricerca Arpa Calabria su International Journal of Environmental Health Research
Il Centro Geologia e Amianto lavora alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale in Calabria; la rivista scientifica International Journal of...
Effetti sanitari delle sabbie sahariane in Sicilia
È ormai conclamato che l’ambiente svolge un ruolo cruciale per il benessere fisico, mentale e sociale delle persone. Esiste una stretta relazione tra la...