MICRON – Profumi e shampoo stanno diventando inquinanti importanti come lo...
In un articolo la rivista riprende uno studio pubblicato su Science, nel quale si parla di una ricerca che si è concentrata sui composti...
Fitosanitari: in Veneto il rapporto sui dati di vendita a cura...
Ai vantaggi derivanti dall'utilizzo dei fitosanitari si contrappongono le problematiche legate all’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. La conoscenza delle quantità di prodotti utilizzati costituisce...
Workshop Progetto CISAS a Palermo
Si è svolto il 27 e 28 febbraio 2018 presso la sede del CNR di Palermo l’Interim Workshop del Progetto CISAS organizzato dal Centro...
Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017
In accordo con il Piano nazionale della prevenzione 2015/2018, la rete EpiAmbNet coinvolge Aziende sanitarie e Agenzie ambientali nella costruzione di sinergie per lo...
Le sette priorità dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa
Qualità dell’aria, accesso all’acqua potabile, minimizzare l’impatto delle sostanze chimiche, ridurre gli effetti sanitari e ambientali dei rifiuti, rafforzare le azioni di adattamento e...
Pollini: online sul sito di Appa Bolzano la previsione a tre...
Novità del servizio d'informazione pollinica Alto Adige: oltre a "pollen-app" e ai bollettini dei pollini aggiornati settimanalmente è ora disponibile online anche la previsione...
Ambiente e salute: un dibattito articolato e vivace
Arpatnews ha pubblicato una serie di interviste a diversi esperti, sia sul versante ambientale che su quello sanitario, sviluppando un confronto sulle possibili opportunità...
FITOFARMACI: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti...
L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque....
Prevenzione legionellosi, rinnovato accordo tra Arpa Campania e Ospedale Rummo
Rinnovata la convenzione tra Arpa Campania e Ospedale Rummo di Benevento per il monitoraggio della legionella. Lo scopo è evitare che all’interno degli ambienti...
ECOSCIENZA – Industria 4.0 e sostenibilità, online il nuovo numero della...
Ambiente e salute, rete EpiAmbNet, contaminanti emergenti sono gli altri temi al centro della rivista di Arpae; in questo numero parliamo anche di clima...
Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP) è in grado di rappresentare il grado di pressioneambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci. Elaborato...
Inquinamento atmosferico e salute cardio-respiratoria: tre nuovi importanti studi
Un servizio su Micron presenta tre articoli scientifici pubblicati su The Lancet Planetary Health nei quali si presentano le evidenze del rapporto fra inquinamento...
Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla...
La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di "Biancavilla", dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di...
Epidemiologia ambientale nelle Arpa, i Lepta e lo “strano caso” della...
Sempre più istanze provenienti dalla società civile e dai territori chiedono che la ricerca epidemiologica ambientale contribuisca a individuare le priorità per l’attività di...
Liguria al lavoro su ferrovie, strade e porti
Pur essendo la Liguria una regione di piccole dimensioni, la sua particolare orografia, la presenza di uno dei sistemi portuali più importanti dell’Europa meridionale...
L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi
Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...
Relazione triennale (2013-2015) sulla qualità dei corpi idrici marino costieri
ARPA MARCHEAnno di pubblicazione: 2017Periodicità: TriennaleTemi: Qualità acque marine, Ambiente e benessere, Monitoraggi e controlli
Scarica il report
Epidemiologia e salute ambientale: intervista a Ennio Cadum (Arpa Piemonte)
Il responsabile del Dipartimento tematico Epidemiologia e la salute ambientale di Arpa Piemonte risponde alle domande di Arpatnews sulla relazione fra ambiente e salute,...
Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA. Valutazione...
Report SNPA n. 5/2018 (ex Rapporto ISPRA n. 278/2018) - ISBN: 978-88-448-0881-5
L’importanza di considerare il nesso tra pressioni ambientali e rischi per...
Giuseppe Lo Presti, alla guida della Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali del Ministero dell’Ambiente, competente per il rilascio dei pareri di...