Ambiente e salute

[caption id="attachment_67996" align="aligncenter" width="800"]"Poi, tutto torna come prima... ma non è più la stessa cosa...". A. Baricco “Poi, tutto torna come prima… ma non è più la stessa cosa…”. A. Baricco – Veneto – Ambiente e salute – foto di Amelia De Lazzari[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.

La qualità dell’aria in Europa

E' stato recentemente pubblicato il nuovo rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Air Quality in Europe - 2018". La relazione presenta una panoramica aggiornata e...

Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno

In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei...

Inquinamento atmosferico e aspettativa di vita in Cina

Negli ultimi anni studi di coorte condotti in Nord America e in Europa hanno evidenziato chiaramente che l’esposizione a lungo termine a...

Analisi di rischio, la banca dati Iss-Inail

Dal 2005 Iss e Inail aggiornano il database con le proprietà chimico-fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti, per l’applicazione della procedura di analisi di rischio...

Ambiente e salute, Arta Abruzzo illustra i dati del SIN di...

Arta Abruzzo ha partecipato il 12 ottobre al convegno “Ambiente, salute e siti contaminati” organizzato dalla Asl di Pescara. La geologa Lucina Luchetti del...

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione – Stagione balneare...

La presente relazione è stata elaborata sulla base dei risultati delle attività di campionamento ed analisi svolte dai Dipartimenti Provinciali ARPAM di...

Il progetto EpiAmbNet e la comunicazione del rischio

Il progetto "Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull'ambiente e salute, formazione e comunicazione" (EpiAmbNet) è un progetto promosso dal Centro...

“Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e...

Il convegno “Il dialogo e la condivisione per la tutela della salute e dell’ambiente" previsto a Pisa per il 21 e 22 settembre affronterà...

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di...

Climate change e salute, passare dalle parole ai fatti

Un articolo di Cristiana Pulcinelli sulla rivista Micron, fa il punto sugli effetti per la salute dei cambiamenti climatici, a partire da uno speciale...

Il Laboratorio di Arpa FVG avvia le analisi sugli inchiostri per...

I controlli vengono effettuati per verificare la conformità dei prodotti analizzati a quanto stabilito dalla Risoluzione del Consiglio d’Europa ResAP(2008)1, inerente i requisiti e i...

Pollini: attenzione alle allergie anche in estate

La stagione dei pollini non è ancora terminata. Piante come l’ambrosia, l’assenzio e le urticacee prolungano la stagione pollinica anche fino ad ottobre. In...

Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi

In un approfondito articolo sulla rivista Micron, Cristina Da Rold ripropone il dibattito acceso in Italia, e non solo, sull'uso dei pesticidi. L'autrice evidenzia...

Più facile progettare il monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque

Pubblicate le Linee guida Snpa per la progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci in acque, sedimenti e biota, lo strumento ideale per gli amanti del...

Arpa Sardegna: previsione giornaliera indice UV

Dal mese di luglio 2018 nel sito del Dipartimento MeteoClimatico dell’Arpa Sardegna è operativo un nuovo servizio di previsione biometeorologica finalizzato alla salvaguardia della...

Sorgenti radiogene: controlli Spisal e Arpacal nelle strutture sanitarie pubbliche e...

L’Arpacal, insieme al Servizio Prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’ASP (Spisal) svolge un attività di verifica delle diverse sorgenti radiogene presenti...

Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...

Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...

Ambiente e salute: il valore di fare sistema

In una intervista rilasciata ad Arpatnews, Eugenia Dogliotti, direttore del Dipartimento di Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss), fa il punto sui...

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto...

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d'azione e delle interazioni...

Micron – Costruzione dell’evidenza scientifica nei siti contaminati

Gli studi nelle aree ad alto rischio ambientale sono aumentati negli ultimi anni in Italia, e stanno producendo conoscenze di buona qualità, che entrano...
X