Fitofarmaci

[caption id="attachment_61002" align="aligncenter" width="800"]Sotto assedio Sotto assedio – Friuli Venezia Giulia – Ambiente e salute – foto di Alberto Marchesi[/caption]

Roma, il 10 maggio presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

Sulla base dei dati forniti da Regioni e Arpa/Appa, Ispra ha realizzato il Rapporto nazionale che fornisce un quadro generale sulla presenza di pesticidi...

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade,...

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15...

Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque

I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei...

I consumi di fitofarmaci in Toscana e gli obiettivi d’uso sostenibile

I consumi di fitofarmaci in Toscana dal punto di vista dei recettori – Classe di impatto potenziale (CIP) – indicatore ambientale, eco-tossicologico, tossicologico riferito...

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di...

Applicazione dell’indicatore Classe d’impatto potenziale (CIP) ai dati del monitoraggio dei...

Arpa Sicilia ha messo a confronto gli esiti delle elaborazioni svolte per l’Italia, la Regione Sicilia, la Provincia di Ragusa e per altre regioni...

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Controllo dei pesticidi, indicazioni tecniche per il monitoraggio

Monitorare i pesticidi è complesso e oneroso, numerose le sostanze (oltre 400) e tante le aree interessate. Nel manuale pubblicato da Ispra le indicazioni degli...

Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura

La Regione Emilia-Romagna riconosce l'apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l'economia agricola e utile per la conservazione dell'ambiente, la salvaguardia...

Un approccio integrato per un controllo migliore

I  Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e...

Glifosate e derivati, classificazione e controllo

L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...

Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per...

Sono numerosi i controlli sui pesticidi nelle acque del FVG

Arpa FVG effettua campagne di monitoraggio molto raffinate e i dati sono prontamente condivisi con la sanità pubblica e con i gestori degli acquedotti...

L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018

E' online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul...

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...

Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci

Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una...

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio 2015-2016 nell’area ovest della Lombardia

Ogni anno, in Italia sono utilizzate oltre 130.000 tonnellate di pesticidi, di cui la gran parte in pianura Padana. Nel 2015-2016 Arpa Lombardia ha...

I dati di vendita dei prodotti fitosanitari in Veneto

A supporto delle competenze regionali, ARPAV raccoglie ed elabora i dati di vendita di prodotti fitosanitari finalizzando l’attività alla redazione di piani di monitoraggio,...

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...
X