Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019
Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...
A La Spezia si cercano i pesticidi negli alimenti vegetali
Le Arpa studiano i pesticidi non soltanto per quanto riguarda l’ambiente: si tratta infatti di una delle sostanze più ricercate nell’ambito dei controlli sugli...
Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP) è in grado di rappresentare il grado di pressioneambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci. Elaborato...
Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia
La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...
Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...
Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...
Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci
Approvate dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento le linee guida per tutelare le proprie acque dagli effetti provocati dall’uso dei fitofarmaci in agricoltura.
Irrorazione...
L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018
E' online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul...
Glifosate e derivati, classificazione e controllo
L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...
Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: a Trento il seminario su...
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già...
Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...
Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura
La Regione Emilia-Romagna riconosce l'apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l'economia agricola e utile per la conservazione dell'ambiente, la salvaguardia...
Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque
I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...
Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018
Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza,...
Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi
In un approfondito articolo sulla rivista Micron, Cristina Da Rold ripropone il dibattito acceso in Italia, e non solo, sull'uso dei pesticidi. L'autrice evidenzia...
Sono numerosi i controlli sui pesticidi nelle acque del FVG
Arpa FVG effettua campagne di monitoraggio molto raffinate e i dati sono prontamente condivisi con la sanità pubblica e con i gestori degli acquedotti...