Il monitoraggio dei depuratori a Napoli e provincia nel 2018-2020

In primo piano i controlli effettuati dal personale dell’ Area Territoriale di Napoli dell’ Agenzia campana dal 2018 al 2020 ai sei impianti di depurazione regionali della provincia partenopea, i quali hanno tutti una potenzialità impianto superiore a 50.000 A.E. Dai controlli effettuati dall’Arpa Campania nel biennio (dati aggiornati a settembre 2020) si evince che per quanto riguarda le concentrazioni di BOD5, COD e Solidi … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla potabilizzazione – Anno 2020

Esito del monitoraggio ufficiale delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana.Il report contiene i risultati dei monitoraggi delle acque a specifica destinazione: acque idonee alla vita dei pesci (rete di monitoraggio VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT). Queste ultime, prima di essere distribuite in rete, devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti eserciti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato e … Leggi tutto

La verifica di coronavirus nelle acque reflue

Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza epidemiologica ambientale sulla presenza del virus Sars-cov-2 nelle acque reflue urbane, con risultati preliminari interessanti. È stato avviato anche un progetto specifico finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Il … Leggi tutto

L'impianto di depurazione delle acque regflue a Termeno (Provincia di Bolzano)

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Previsti vari interventi di ristrutturazione, risanamento ed ampliamento per mantenere anche in futuro elevati standard di qualità. Importante anche il contributo del singolo, soprattutto tra le mura domestiche. Video su YouTube. In Provincia di Bolzano la gestione … Leggi tutto

Nella foto un drone in volo e sullo sondo un cielo limpido.

Arta Abruzzo, al via il progetto “le Aquile” per l’impiego di droni

Con il progetto “le Aquile”, Arta Abruzzo si dota di una flotta di aeromobili a pilotaggio remoto con lo scopo di potenziare il servizio di controllo, monitoraggio e vigilanza in ambito ambientale.  Di enorme rilevanza le applicazioni che i droni avranno nelle diverse attività di videoispezione, da quelle in ambienti confinati alle grandi infrastrutture, dalle discariche ad eventuali smottamenti in quota. Tra gli utilizzi di … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

PFAS. Il 30 marzo la conferenza finale del progetto LIFE PHOENIX

Il progetto Life Phoenix ha proposto un approccio integrato per la gestione efficace dei rischi di inquinamento delle acque da contaminanti emergenti. Il 30 marzo dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la conferenza finale in cui saranno presentati i principali risultati ottenuti. Tra le attività sviluppate da Arpa Veneto, partner del progetto, la sperimentazione della fitodepurazione delle acque per mitigare la concentrazione dei PFAS e … Leggi tutto

Formazione sui controlli sulle acque reflue a Napoli

L’Arpa Campania contribuisce alla formazione dei tecnici del gestore del servizio idrico della città di Napoli. Il 18 e il 19 marzo scorsi, personale del Dipartimento Arpac di Caserta ha svolto un intervento di formazione a beneficio degli addetti di Acqua bene comune (Abc) deputati al controllo degli scarichi di acque reflue nella rete fognaria pubblica. Sono ventisette gli addetti Abc formati da Dario Mirella … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della … Leggi tutto