Home Acqua Acque sotterranee

Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania

L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile –...

Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano...

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia...

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne - fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici...

Rapporto di monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee della Sicilia...

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali...

Valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei umbri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE relativa al periodo 2015-2020.

Valutazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici fluviali (2015-2020)

Il rapporto contiene la valutazione della qualità ambientale dei corpi idrici fluviali umbri ai sensi della Direttiva Acque 2000/60/CE relativa al periodo...

Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione...

Si riporta una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita...

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli...

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere...

Piani di sicurezza dell’acqua, il supporto informativo di Arpa Liguria protagonista...

Arpa Liguria è stata tra i protagonisti nell’appuntamento che si è svolto al Great Campus di Genova Erzelli dal titolo Verso la...

Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2021

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2021. ll monitoraggio quantitativo ha interessato 211...

Rapporto pesticidi, i risultati delle attività condotte da ARPA Sicilia del...

Nel rapporto del quadriennio 2017 -2020 sono valutate le caratteristiche e gli andamenti della contaminazione da pesticidi delle acque interne del territorio...

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee...

Nel 2021 sono stati analizzati 207 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata...

Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia – Acque superficiali,...

Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances: sostanze perfluoroalchiliche) si riferisce ad una famiglia di composti organici di sintesi. Si tratta di una...

Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque...

Il rapporto prende in esame i dati del periodo 2002-2021 nei punti monitorati da questa Agenzia nel comprensorio della Valdinievole, con particolare...

ARPA Toscana, presentata XI edizione Annuario dati ambientali

Presentato a Palazzo Strozzi Sacrati, nel centro di Firenze, l'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022, giunto alla sua undicesima edizione

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Acqua, preziosa e di tutti. Come proteggerla?

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a...

Arpa Toscana a Ete Expo fa il punto sulle acque sotterranee

In occasione dell’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme all’Ordine dei Geologi della Toscana a ETE 2022, Arpat ha presentato le linee guida per il monitoraggio delle acque sotterranee nelle attività produttive e lo stato chimico della risorsa idrica sotterranea in Toscana nel triennio 2019-2021.

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021

Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti...

Stato delle acque superficiali del Veneto – anno 2021

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2021relativi a 379 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità, che hanno...
X