Formazione reciproca e informazione: accordo tra Arpa Puglia e Asl Bari sui rischi sanitari associati a fattori ambientali e climatici

La convenzione triennale mira a migliorare la capacità di gestire, prevenire e controllare i rischi sanitari derivanti da fattori ambientali e climatici, ma anche da cambiamenti socio-economici. Leggi tutto

“Filo verde per un Giubileo sostenibile” al via gli eventi Snpa per riflettere su ecologia, scienza e fede

Partirà a marzo una serie di eventi promossi da Snpa in collaborazione con le diocesi su tutto il territorio nazionale per riflettere sulla presenza dell’uomo sulla terra, sul legame tra natura e senso del sacro, tra spiritualità e cognizione dell’importanza della scienza. Leggi tutto

Monitoraggio della microalga  potenziaImente tossica  Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Calabria  Anno 2024

Il Rapporto di Monitoraggio delle Microalghe Potenzialmente Tossiche, offre un’analisi dettagliata sulla presenza della microalga Ostreopsis cf. ovata lungo le coste calabresi durante la stagione estiva. Il monitoraggio, condotto tra giugno e settembre 2024 attraverso i cinque dipartimenti provinciali di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, ha confermato una presenza controllata della microalga Ostreopsis cf. ovata, senza livelli di allerta significativi, salvo in … Leggi tutto

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino e … Leggi tutto