
Arpa Veneto incontra l’Università: un ponte verso il futuro professionale dei giovani
Arpa Veneto incontra le università per costruire insieme carriere innovative per la tutela dell’ambiente Leggi tutto
Arpa Veneto incontra le università per costruire insieme carriere innovative per la tutela dell’ambiente Leggi tutto
La convenzione triennale mira a migliorare la capacità di gestire, prevenire e controllare i rischi sanitari derivanti da fattori ambientali e climatici, ma anche da cambiamenti socio-economici. Leggi tutto
A confronto con il coautore del libro “La nuova civiltà dell’acqua. Il Piano nazionale per la sicurezza idrica e idrogeologica e l’adattamento al cambiamento climatico”. Leggi tutto
Partirà a marzo una serie di eventi promossi da Snpa in collaborazione con le diocesi su tutto il territorio nazionale per riflettere sulla presenza dell’uomo sulla terra, sul legame tra natura e senso del sacro, tra spiritualità e cognizione dell’importanza della scienza. Leggi tutto
Parte da Francavilla Fontana la strategia di riqualificazione ambientale. Al via gli interventi finanziati dalla Regione per la chiusura di discariche di rifiuti, volti a risolvere le criticità causate da condotte negligenti dei gestori. Leggi tutto
Un incontro tecnico ha illustrato i dati aggiornati del rapporto, che “costituisce una solida e chiara base scientifica alla quale devono essere ancorate le relative valutazioni in materia ambientale e sanitaria”. Leggi tutto
Il Rapporto di Monitoraggio delle Microalghe Potenzialmente Tossiche, offre un’analisi dettagliata sulla presenza della microalga Ostreopsis cf. ovata lungo le coste calabresi durante la stagione estiva. Il monitoraggio, condotto tra giugno e settembre 2024 attraverso i cinque dipartimenti provinciali di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, ha confermato una presenza controllata della microalga Ostreopsis cf. ovata, senza livelli di allerta significativi, salvo in … Leggi tutto
Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino e … Leggi tutto
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024, in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
Il 27 febbraio 2025 un evento per presentare i risultati del progetto “User uptake of Copernicus services for landscape and spatial planning stakeholders”. Leggi tutto