
Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 14 del 31 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 2 collaboratori amministrativi professionali appartenenti all’Area del Personale di supporto (ex cat. D) di cui uno da impiegare nella S.O.C. Gestione risorse economiche e uno nella S.O.C. Affari generali e risorse umane, sede di Palmanova. Per maggiori … Leggi tutto
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite. Leggi tutto
I modelli marini elaborati da Arpa Liguria possono essere molto utili per ridurre i rischi di collisione con oggetti alla deriva o carcasse di cetacei. Un lavoro fondamentale che è stato al centro dell’esperienza legata al progetto GIAS. Leggi tutto
l rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2019-2021Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2019-2021 l’esame di 63 corpi idrici, 17 dei quali a rischio e 46 non a rischiosecondo le indicazioni del piano di gestione, per un totale di 400 stazioni di monitoraggio.Il … Leggi tutto
Tra gli scopi del progetto “Switch Asia” – 3R4UB finanziato dall’Unione europea c’è quello di creare in alcuni quartieri di Ulanbaatar, capitale della Mongolia, un sistema di gestione sostenibile dei rifiuti. Con questo obiettivo, una delegazione di funzionari della Città di Ulanbaatar e del Fresh Water Resources and Nature Conservation Center (FWRNCC) del governo mongolo sono in visita in Italia, impegnati in una serie di incontri … Leggi tutto
L’Italia, insieme ad altri 192 Paesi membri dell’ONU, nel 2015 ha sottoscritto l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. con Arpa Umbria facciamo il punto a 7 anni dalla scadenza. Leggi tutto
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania. Leggi tutto
Una prima valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio di Arpa Sicilia nel 2022 e attraverso i dati storici per il periodo 2012-2022, relativamente al NO2, all’O3 e al PM. Leggi tutto
Iniziato a Castel Romano, presso i laboratori dell’Ispra, il confronto per la misurazione del PM10 e PM2,5 nell’atmosfera. Dal 25 gennaio al 7 marzo il Laboratorio nazionale di riferimento di Ispra e le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali raffronteranno le strumentazioni per la misura del particolato atmosferico.