Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries – Edition 2024

Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, le energie fossili e rinnovabili, l’efficienza … Leggi tutto

Festival delle Scienze di Roma: le iniziative di Ispra

Torna all’Auditorium Parco della Musica dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival che racconta la scienza al grande pubblico.Errori e meraviglie è il tema di questa edizione: la meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare … Leggi tutto

Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell’Unione dell’energia e dell’azione per il clima dell’Unione Europea. Chiusa nel 2020 la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto, dal 2021 è entrato in vigore il quadro clima-energia 2030, una serie di … Leggi tutto

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2022. Informative Inventory Report 2024

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza … Leggi tutto

Le nuvole sull’Aniene

Ridotta del 18% la disponibilità di acqua in Italia: i dati Ispra

Diffusi il 22 marzo nella Giornata mondiale dell’acqua gli ultimi dati sulla disponibilità di risorsa idrica nazionale elaborati dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Nel 2023 si conferma il trend negativo registrato da diversi anni in Italia, anche se come mostrato dalle stime del BIGBANG (il modello idrologico nazionale realizzato dall’ISPRA) può considerarsi un anno in ripresa rispetto al 2022.Nel nostro Paese … Leggi tutto

VeBS, il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e il benessere

Il 5 aprile a Roma il primo evento di presentazione del progetto che coinvolge Ispra, Arta Abruzzo, Arpa Calabria e Arpae Emilia-Romagna per studiare i benefici sulla salute della fruizione delle aree verdi (parchi, giardini) e blu (canali, fiumi e specchi d’acqua). Leggi tutto