Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023

“Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – Edizione 2024

Il Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all’anno 2023, giunto alla sua ventiseiesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un … Leggi tutto

Presentazione del Rapporto rifiuti urbani Edizione 2024

A Roma il 19 dicembre la presentazione della XXVI edizione del Rapporto Rifiuti urbani (dati 2023), frutto di un’articolata e complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati condotta dal Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente. Leggi tutto

Arpa a confronto in Molise per la gestione sostenibile dei rifiuti

“Nuove strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti” è il tema del convegno che si è tenuto lo scorso 22 novembre a Campobasso, nell’Aula magna dell’Università del Molise, promosso dall’agenzia molisana per la protezione dell’ambiente. Un incontro che ha permesso il confronto tra tanti in prima linea – in ambito regionale e non solo – per la lotta ai crimini ambientali e la corretta informazione. Leggi tutto