Home SNPA Arta Abruzzo

Arta Abruzzo

Informazioni sulle attività svolte da Arta Abruzzo sono disponibili sul sito web https://www.artaabruzzo.it.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Nella pagina notizie di Arta Abruzzo tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Ostreopsis ovata, dal Giappone all’Abruzzo “nascosta” nelle acque di zavorra dei...

Il monitoraggio svolto dall'Agenzia per l'ambiente abruzzese sulla proliferazione della microalga.

Qualità dell’aria: Arta, intelligenza artificiale per prevedere le concentrazioni di inquinanti...

Il progetto di ricerca con l’Università d’Annunzio di Chieti sugli algoritmi di machine learning fornisce una profonda comprensione dello stato attuale dell’inquinamento atmosferico in Abruzzo e consente di stimare le concentrazioni di inquinanti nel medio periodo

Nuova sede Arta a San Salvo: “Rafforzare presenza sul territorio”

Si occuperà del controllo delle emissioni in atmosfera delle sei grandi aziende ubicate sul territorio, nella maggiore zona industriale d'Abruzzo, rispondendo anche all'esigenza di incremento del personale da destinare alle attività dì salvaguardia e tutela dell'ambiente.

Programma di monitoraggio per il controllo delle acque sotterranee attuazione direttiva...

La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il...

Monitoraggio delle acque superficiali attuazione Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs 152/06 e s.m.i.,...

Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle...

Arta Abruzzo: nel Sin di Bussi rinvenuti arsenico, piombo e mercurio

In un convegno a Chieti i risultati del piano di caratterizazione condotto da Arta Abruzzo sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino (Pescara). Due anni di lavoro, tra indagini e analisi di laboratorio su un’area di 235 ettari, estesa per oltre 9 chilometri e compresa tra ben dieci comuni.

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull'ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l'obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree.

Arta Abruzzo, il mare gode di ottima salute

Allarme rientrato dopo un primo esito negativo su quattro tratti di litorale: i risultati delle suppletive attestano la piena conformità ai valori di legge. Il monitoraggio proseguirà mensilmente per verificare la qualità delle acque destinate alla balneazione. Nel mese di giugno saranno 113 i punti presi in esame.

Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio confermato direttore generale: alla guida dell’agenzia per...

L'avvocato Maurizio Dionisio confermato direttore generale di Arta Abruzzo. Resterà alla guida dell'Agenzia per altri cinque anni

Gli spazi verdi e blu per la promozione di salute e...

Si è svolto il primo meeting del progetto “Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere (VEBS)", con capofila Regione Calabria, coordinamento scientifico dell’Istituto superiore di sanità e coordinamento tecnico di Arpa Calabria.

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati...

Nell’anno 2021 ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione...

​​​​​Balneazione: Arta Abruzzo, buoni i risultati delle suppletive sul campionamento prestagionale

I primi test sulla qualità delle acque di balneazione promuovono il mare abruzzese. Dopo un primo campionamento dagli esiti negativi a causa delle avverse condizioni meteo-marine, sono arrivati valori confortanti dalle analisi suppletive che evidenziano due sole criticità.

Il monitoraggio delle acque superficiali interne della regione abruzzo Direttiva 2000/60/ce,...

La Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque), norma comunitaria di riferimento in materia di protezione delle acque superficiali...

Vino e sostenibilità, da Arta Abruzzo una proposta per la semplificazione...

Allo studio un decalogo per la semplificazione in materia di autorizzazioni ambientali per rispondere alle istanze di un comparto, quello vitivinicoo, sempre più attento alle esigenze di tutela dell’ambiente. Un sistema di regole per snellire le procedure che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi di produzione del vino, dal vigneto alla cantina, fino alla sua commercializzazione.

Giornata mondiale dell’acqua: Arta, evento di educazione ambientale nell’Area marina protetta...

Una giornata dedicata all'educazione ambientale sull’arenile antistante la torre delCerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, per sensibilizzazione le nuove generazioni sul tema della salvaguardia degli ecosistemi marini, coinvolgendo i ragazzi nella rilevazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Microplastiche nelle acque dolci, il progetto Life Blue Lakes

Presentate a Forlì le iniziative di monitoraggio negli invasi artificiali. Il 15 marzo il primo campionamento nel bacino di Ridracoli, nel parco delle Foreste casentinesi.

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione...

Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del...

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i...

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia.

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo Anno 2022

Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita...
X