Carlo Cacciamani nominato direttore di ItaliaMeteo

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 16 settembre 2021 su proposta del presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha deliberato il conferimento dell’incarico di direttore dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” a Carlo Cacciamani, attuale responsabile della Struttura IdroMeteoClima di Arpae Emilia-Romagna. Con la nomina (che dovrà essere ratificata da un decreto del presidente della Repubblica) potrà finalmente prendere l’avvio l’attività dell’agenzia, la cui sede sarà a … Leggi tutto

Nuovi strumenti e azioni per le bonifiche. Online Ecoscienza 4/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sulla situazione delle bonifiche dei siti inquinati in Italia, gli studi sugli impatti, le iniziative per sbloccare il recupero delle aree contaminate. In questo numero parliamo anche di qualità dell’aria con un’analisi di un episodio di trasporto di dust, di deontologia nella comunicazione scientifica e di uno studio sulle api. Un … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale, la convenzione tra Arpae e l’ente gestione Parchi Emilia centrale

In questi ultimi giorni è stata siglata una convenzione tra Arpae ed ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia centrale che si propone l’obiettivo sfidante della promozione e diffusione di strumenti di gestione innovativi per le tematiche ambientali nella macroarea dell’ente di gestione. Una collaborazione di tre anni per concretizzare un disegno strategico che contribuisca alla valorizzazione e protezione del patrimonio, del paesaggio e del turismo sostenibile, nei … Leggi tutto

Geofluid 2021

“Acqua sicura”, un convegno il 15 settembre a Piacenza

Geofluid (Mostra internazionale delle tecnologie e attrezzature per la ricerca, estrazione e trasporto dei fluidi sotterranei) è in programma dal 15 al 18 settembre 2021 presso Piacenza Expo. Nell’ambito della manifestazione, Arpae e Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna organizzano il convegno “Acqua sicura”, che si terrà mercoledì 15 settembre. Il convegno sarà articolato in due sessioni: la prima sul tema “Water Safety Plans, Covid-19, Contaminanti emergenti” e … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale

Il servizio sulla Sostenibilità nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership), è sottoposta a un continuo processo di aggiornamento per mantenersi in linea con gli obiettivi di sostenibilità, il cui raggiungimento vede coinvolti enti locali e cittadini insieme al mondo della ricerca e innovazione. Il continuo aggiornamento della Strategia … Leggi tutto

Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile

Il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che delle imprese e della società civile. Il servizio sulla sostenibilità di Ecoscienza 3/2021 propone un’analisi delle metodologie desunte dagli indici integrati come riferimento per i sistemi di misurazione della sostenibilità e l’utilizzo del modello shift-share per un’analisi più accurata dei dati statistici, con … Leggi tutto

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione delle acque marine rischiano di compromettere le attività costiere e la vita acquatica. In questo contesto si inserisce il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico, oggetto di approfondimento dell’articolo pubblicato sul numero di Ecoscienza 3/2021, dove sono illustrati i possibili … Leggi tutto

Cinema, Arpae e Emilia-Romagna Film Commission aderiscono a Green Film

Produzioni cinematografiche e televisive che rispettano e valorizzano il patrimonio ambientale che le ospita, certificate con il marchio Green Film. Emilia-Romagna Film Commission e Arpae hanno aderito al protocollo che ha l’obiettivo di incoraggiare le produzioni a lavorare nel rispetto dell’ambiente ottimizzando i trasporti, adottando il risparmio energetico, rendendo disponibili gli alloggi delle troupe in strutture certificate, selezionando la ristorazione e la gestione dei rifiuti.  Ideato dalla Trentino Film … Leggi tutto

La sostenibilità al centro. Online Ecoscienza 3/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sulle Strategie di sviluppo sostenibile, con un focus particolare sull’Emilia-Romagna. In questo numero si parla anche di colorazioni anomale nei fiumi e clima. La sostenibilità al centroPer una declinazione locale dell’Agenda 2030 Onu In primo piano, un’ampia riflessione sull’attuazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e un focus su quella regionale in via … Leggi tutto

Radiazioni ultraviolette, il servizio informativo di Arpae Emilia-Romagna

Ogni giorno, dopo le ore 11, sul sito di Arpae, viene fornita su mappa la previsione per oggi, domani e dopodomani dell’indice UV, sulla base della nuvolosità prevista, quindi maggiormente rappresentativo della situazione reale. La previsione dell’indice UV è disponibile anche sull’app e portale Infomare-ER dedicati al turismo balneare in Emilia-Romagna. Cos’è l’indice UV L’Indice della radiazione UV solare (UVI) descrive il livello di radiazione … Leggi tutto