I suoli del Veneto: nuove pubblicazioni on line

La carta dei suoli delle province di Rovigo e Vicenza e l’aggiornamento del volume Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto sono disponibili sul sito di Arpa Veneto. Le carte dei suoli delle due province, in scala 1:50.000, si vanno ad aggiungere alle altre già realizzate che coprono i territori del Bacino Scolante in laguna di Venezia, della Valbelluna, delle intere province di Treviso, Venezia e Padova. Per la provincia di … Leggi tutto

Compost di qualità e tutela del suolo: Arpav e le buone pratiche del compost in agricoltura

Lo scorso 13 aprile i tecnici di Arpa Veneto hanno partecipato al convegno Buone pratiche del compost in agricoltura organizzato a Mira (VE) dedicato ai vantaggi derivanti dall’uso di compost di qualità con particolare riferimento alla tutela del suolo. In Veneto ogni anno si producono circa 250.000 tonnellate di compost di qualità da impianti controllati e verificati dall’Osservatorio regionale per il compostaggio di Arpa Veneto; … Leggi tutto

Strategia marina in Veneto: i monitoraggi realizzati nel 2018

Arpa Veneto, insieme alle altre agenzie ambientali che si affacciano sul mare, a partire dal 2015 è impegnata in attività di studio delle acque marine per il raggiungimento entro il 2020 del “buono stato ambientale”, in base alla Direttiva 2008/56/CE sulla Marine Strategy. Nell’ambito del piano operativo delle attività 2018, in base alle caratteristiche geomorfologiche e alle pressioni insistenti sull’areale marino della regione Veneto, sono … Leggi tutto

Arpa Veneto nel territorio. Gli incontri pubblici e nelle scuole

Nel primo trimestre del 2019,  i tecnici Arpav hanno partecipato a circa 80 fra incontri pubblici organizzati da associazioni e Comuni e interventi educativi nelle scuole del Veneto.  I temi su cui maggiormente sono richieste informazioni all’agenzia ambientale sono la meteorologia, l’inquinamento dell’aria e le discariche di rifiuti.  Le scuole sono maggiormente interessate ai cambiamenti climatici. “Arpav è impegnata a informare i cittadini sullo stato … Leggi tutto

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel bacino padano

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano. Per promuovere adeguate politiche per il miglioramento della qualità dell’aria a livello di bacino padano è necessario acquisire informazioni approfondite sul contributo del riscaldamento domestico a legna alle emissioni di polveri fini PM10 e PM2.5: saranno i cittadini di quest’area … Leggi tutto

Acqua per la biodiversità

Acqua per tutti, nessuno escluso. Tutelare la risorsa idrica significa anche proteggere la biodiversità e la varietà degli ambienti acquatici. In Veneto le lagune rappresentano la chiave di lettura del paesaggio e della storia. Ne abbiamo parlato con due esperte del ervizio Osservatorio acque marine e lagunari di Arpa Veneto, Marta Novello e Alessandra Girolimetto Come si sono formate le lagune presenti nel territorio veneto? … Leggi tutto

Cerimonia commemorativa dell’alluvione del 2018 in Veneto alla presenza del Presidente della Repubblica

Il 12 marzo il Presidente della Repubblica Mattarella è stato in visita a Belluno per la cerimonia commemorativa dell’alluvione dell’ottobre 2018 svoltasi al teatro comunale alla presenza del Presidente della Regione e di tutta la Giunta regionale, del Prefetto e dei sindaci del territorio. A rappresentare Arpa Veneto c’era Robert Luciani Thierry del Dipartimento Sicurezza del Territorio, a cui è stato chiesto di raccontare come … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto