Un’aria migliore per il bacino padano

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche per una serie di motivazioni che si intersecano (densità abitativa, presenza di attività industriali e produttive in genere, agricoltura e allevamenti intensivi, diffusione di impianti di riscaldamento a biomasse, conformazione geografica e condizioni meteo-climatiche). Il progetto Life Prepair, che ha lo scopo di studiare approfonditamente … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2019

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera in Russia. I radionuclidi che vengono riportati nelle schede allegate … Leggi tutto

Tra raccontare un evento online in diretta e monitorare i social durante un’emergenza ambientale, le sfide di uno stage in ufficio stampa durante la pandemia

Già durante la laurea magistrale in Biotecnologie Industriali all’Università di Padova avevo capito che nel mio futuro volevo approfondire la comunicazione istituzionale della scienza, dato che da un po’ di anni me ne ero già occupato su tematiche ambientali in forma più amatoriale con alcune associazioni no-profit. Lo scorso anno, subito dopo la proclamazione, mi sono dunque iscritto al Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale … Leggi tutto

Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2019

Il volume contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2019. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Attese

Controllo e riduzione dei rifiuti marini in Veneto

Si è svolto il 28 e 29 luglio il meeting online di avvio del progetto MARLESS – MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions, che affronterà il problema dei rifiuti marini “marine litter” nell’Adriatico, analizzando le cause ed individuando azioni operative per la gestione e riduzione di questa tipologia di rifiuti. Tecnologie e approcci innovativi I rifiuti marini sono costituiti per la maggior parte da … Leggi tutto

La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto

Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso irriguo dei corsi d’acqua. Cinque sono le classi individuate, dalle acque utilizzabili senza restrizioni a quelle non direttamente utilizzabili. Il rapporto “Qualità delle acque a supporto degli usi irrigui. Biennio 2018-2019” redatto da Arpa Veneto propone la classificazione per 241 tratti dei corsi … Leggi tutto

Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

La rivoluzione gentile e l’ambiente. Arpav collabora con il Cantiere delle donne

“Parlare di ambiente attraverso la rivoluzione gentile” è lo slogan del Cantiere delle Donne, gruppo Facebook fondato da giornaliste del Veneto che accoglie 5000 iscritte e che si propone come think tank per le istituzioni per elaborare proposte di cambiamento e richieste che possano facilitare la vita di tutte le donne. A inizio luglio infatti Arpav ha accolto la proposta del Cantiere di videodialogare con le professioniste e … Leggi tutto

La potenza del Blu

Arpa Veneto incontra Legambiente e lancia i controlli satellitari sui laghi

I laghi bellunesi sono eccellenti. I dati sono stati presentati al lago di Santa Croce nella conferenza stampa di Goletta dei laghi di Legambiente. Presenti le autorità regionali e locali, il direttore generale Arpav Luca Marchesi e la direttrice Arpav di Belluno Anna Favero. “La collaborazione con Legambiente è utile per individuare criticità nell’ottica della partecipazione attiva dei cittadini alla tutela ambientale” afferma Luca Marchesi durante … Leggi tutto

Specie aliene. Il laboratorio di biologia ambientale ARPAV ne ha trovate 14 nel Delta del Po

La tutela degli ambienti naturali avviene anche attraverso indagini di biologia ambientale che studiano la qualità degli ecosistemi mediante l’analisi nel tempo di alcuni organismi che ne fanno parte. Dal 2002 Arpa Veneto a Rovigo ha un laboratorio di Biologia Ambientale specializzato nelle acque marine e di transizione e nello studio degli organismi vegetali ed animali che le popolano. La Direttiva Europea 2000/60 li identifica … Leggi tutto