XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in VdA – dati ambientali 2021

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta, già indicato dalla legge istitutiva (L.R. 41/1995), ribadito e rafforzato dalla nuova disciplina dell’Agenzia disposta con la Legge regionale 29 marzo 2018, n.7.Da anni operiamo per innovare le modalità di relazione con i nostri stakeholder, ampliando le occasioni di confronto e introducendo nuovi strumenti di comunicazione con l’obiettivo … Leggi tutto

La ricchezza delle aree protette. Online Ecoscienza 4/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto

2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini

Non ci sono dubbi, il 2022 è l’anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future. Leggi tutto

“C’è aria per te!” In un video il docuviaggio nella pianura Padana

Disponibile il video-racconto della campagna di comunicazione Ariaxte realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair per raccontare, in modo leggero le esperienze, i progetti e l’impegno dei territori del bacino padano per migliorare la qualità dell’aria. Leggi tutto

Concorso ARPA Valle d'Aosta

Concorso pubblico per un posto in Arpa Valle d’Aosta

Si comunica che è pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, ARPA, della Valle d’Aosta. Il posto messo a bando è assegnato alla Sezione Aria ed atmosfera. La domanda di ammissione, prodotta esclusivamente … Leggi tutto

Le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino

Prendere conoscenza diretta delle principali tematiche riguardanti gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici nel contesto alpino, questo l’obiettivo della visita in Valle d’Aosta del 24 giugno scorso della delegazione della Commissione Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato. La missione della commissione deriva da oltre due anni di approfondimenti e scambi con l’apparato regionale per il tramite del Senatore valdostano Albert Lanièce, Vice … Leggi tutto