Arpal posidonia droni

In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia

Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Insieme, nelle acque di San Michele di Pagana, vicino a Rapallo (GE), per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall’erosione costiera. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima uscita congiunta fra i due enti: condizioni … Leggi tutto

Arpa Liguria è Rao pubblico

Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!  L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, infatti, è la prima Pubblica Amministrazione diversa da un Comune ad essere diventata Rao pubblico (Registration authority officer).   In sostanza, mandando una mail all’indirizzo rao@arpal.liguria.it è possibile fissare un appuntamento presso la sede centrale di via Bombrini 8, a Genova … Leggi tutto

Muschi e qualità dell’aria, un singolare binomio

Per valutare i possibili benefici effetti del muschio come strumento di “assorbimento” delle polveri sottili presenti nell’aria, Arpal collabora al progetto PoC Instrument attuata da LINKS, con il supporto di LIFTT, a valere su fondi della Compagnia di San Paolo’che vede in prima fila l’Università di Genova. L’obiettivo è valutare l’efficacia ambientale legata proprio all’utilizzo per l’edilizia, di sistemi di rivestimento leggero in muschio. Una sperimentazione … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il compito di realizzare monitoraggi e controlli attraverso l’uso dei droni. Quattro operatori abilitati cro (operazioni in scenari critici) dispongono di un drone Mavic 2 Pro di ultima generazione e di un programma di elaborazione grafica Agisoft matashape, che permette di trasformare insiemi di immagini in … Leggi tutto

Antropica bellezza

Evento online sul rapporto tra porti e ambiente

È possibile stabilire se fa più rumore una nave a motore acceso o un container mentre viene posato in banchina? Quando vediamo una fumata nera di una nave possiamo dire che la qualità dell’aria sta peggiorando? Sono alcune delle domande a cui cercherà di rispondere  l’evento on line “Porti e ambiente: informare senza lasciare parole al vento” che si terrà il 15 e 17 marzo.  Promosso da … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto

Ufficio personale Arpal: un 2020 “straordinario”

Il 2020 è stato un anno che il settore personale Arpal non dimenticherà tanto facilmente: nonostante le difficoltà del periodo – comuni a tutti – in 12 mesi è stata concretizzata una mole di lavoro che ha pochi precedenti nella storia recente dell’ufficio. La punta dell’iceberg è stata rappresentata dalla conclusione del percorso concorsuale, primo nella storia dell’Agenzia, per la creazione di nuovi dirigenti ambientali. … Leggi tutto

Mareggiata a Camogli il 4 ottobre 2020

Bando di concorso in Arpa Liguria per 1 CTP

  Arpa Liguria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 unità di Collaboratore Tecnico Professionale – categoria D – C.C.N.L Comparto Sanità, presso l’U.O. Stato Qualità dell’Aria del Dipartimento Stato dell’Ambiente e Tutela dai Rischi Naturali. Scadenza per la presentazione delle domande 10 gennaio 2021 (30 giorni dalla pubblicazione sulla GU) Bando di concorso Leggi tutto