Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per i depuratori
Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque in Alto Adige, grazie anche agli sforzi economici e...
Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA
Nell'emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi...
Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per le acque...
In Alto Adige lo stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee risulta al momento buono per tutti i punti di monitoraggio. Mantenere...
Piano di tutela delle acque: misure per i laghi altoatesini
In Alto Adige i laghi connotano il paesaggio e sono ecosistemi straordinari dall’elevato potenziale rigenerativo. Proteggerli è una priorità. Per questo nel...
Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla...
Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo,...
Parrotia persica, un “nuovo” polline nei campioni d’aria?
L’introduzione di nuove specie ornamentali nell’ambiente urbano, specialmente se si tratta di piante anemofile, si rispecchia nello spettro pollinico dell’aria. A Bolzano...
Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini
Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d'acqua dell'Alto Adige: questo l'obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per...
Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2019
Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2019. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di biossido di azoto (NO2)...
M’illumino di Meno 2020, pianta un albero
SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2.
Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque
"Le nostre acque - il nostro futuro!" È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini...
International conference LIFE BrennerLEC: “Driving through the Alps respectfully”
La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale "Driving through the Alps respectfully" che si...
Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale
Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”,...
Tecnologia 5G, quattro serate informative in Alto Adige
L’implementazione del 5G coinvolge diversi aspetti, da quello tecnologico a quello sanitario, tutti estremamente attuali e dibattuti. Per informare i cittadini, l’Appa...
Continua l’emergenza polveri sottili, SNPA monitora la situazione
La scorsa settimana abbiamo evidenziato su queste pagine come dall'inizio del 2020 diverse zone del nostro Paese siano interessate da livelli elevati...
“Passi per il clima”, percorso un intero giro intorno al mondo
Nell’ambito dell’iniziativa "A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima", promossa da Appa Bolzano, 4.276 bambini hanno totalizzato a piedi oltre...
BrennerLEC e l’App “Shelly”: al via il concorso che premia gli...
APPA Trento e APPA Bolzano insieme al lead partner Autostrada del Brennero S.p.A. e agli altri partner di progetto (Università di Trento,...
“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per...
Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il "bene comune aria", inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della...
Provincia di Bolzano, contributi per il risanamento energetico dei condomini
Al via da metà novembre la campagna informativa e di sensibilizzazione "Troppo freddo?", promossa da Appa Bolzano per incentivare il risanamento energetico...
Appa Bolzano, confermato l’accreditamento dei laboratori
Una volta all’anno Accredia esegue un audit per verificare la qualità dei servizi analitici offerti dai laboratori dell’Appa Bolzano. Molto positiva la...
EMAS ed Ecolabel UE nei servizi: strumenti dell’economia circolare
Si conclude il mese di ottobre dedicato all'Ecolabel europeo il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, istituito nel 1992 come strumento volontario...