Appa Bolzano

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano è la maggiore istituzione in Alto Adige di esperti nella tutela dell’ambiente e del clima e nel settore dell’energia.

galleria fotografica
report ambientali
videonotizie

Informazioni sulle attività svolte da Appa Bolzano sono disponibili sul sito web http://ambiente.provincia.bz.it/. Nella pagina notizie di Appa Bolzano tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

Appa Bolzano, quiz “I pesci migrano”: premiazione classi vincitrici

Escursione guidata lungo il torrente Talvera a Bolzano per le 3 classi vincitrici del quiz "I pesci migrano". Obiettivo del quiz e...

BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi

Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il...

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione...

Studio di Appa Bolzano sulla qualità dell’aria 2017-20

Pubblicato sul sito web di Appa Bolzano lo studio "Valutazione pluriennale della qualità dell’aria 2017-2020". Si tratta di un documento ricco di...

Laghi altoatesini: misure per garantire la qualità ecologica

L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano monitora i laghi altoatesini costantemente e, ove necessario, adotta misure preventive...

Qualità dell’aria negli edifici scolastici: un corso di formazione e un...

Il 15 e il 16 settembre avrà luogo a Mendrisio (in Svizzera) il corso di formazione sul tema della qualità dell'aria negli...

Alto Adige, laghi balneabili: buona la qualità dell’acqua

Stagione balneare 2021: la qualità dell’acqua negli 8 laghi balneabili altoatesini è buona. I dati sono consultabili online sul sito di Appa...

Premiata la prima “ScuolaClima” in Alto Adige

Conferito alla scuola media "Sacro Cuore" di Rio di Pusteria, nell’ambito di una cerimonia, il premio come prima "ScuolaClima" in Alto Adige....

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente....

Giornata mondiale dell’ambiente, l’impegno della Provincia di Bolzano

Agire insieme per ripristinare gli ecosistemi degradati o compromessi è il focus della Giornata mondiale dell’ambiente 2021. La Provincia di Bolzano investe...

Integratori alimentari, fare attenzione agli acquisti online

Accertamenti analitici a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano permettono di mettere fine ad un commercio...

Scuola.Ambiente, le nuove proposte per le scuole altoatesine

Al via le iscrizioni ai progetti "Scuola.Ambiente" di Appa Bolzano per l’anno scolastico 2021/2022 rivolti a tutte le scuole altoatesine: scuole primarie,...

Superbonus 110% in Alto Adige: siglato accordo di cooperazione strategica

Via libera all'accordo fra la Provincia di Bolzano e ventotto partner pubblici e privati locali, tra cui Euregio Plus (Società di gestione...

Cambio gomme, dall’etichetta UE info utili per ambiente e sicurezza stradale

Dal 15 aprile è scattato l’obbligo di sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. Appa Bolzano: dall’etichetta UE per pneumatici informazioni utili...

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi...

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo...

Pollini: in Alto Adige riparte la stagione per nocciolo, cipresso e...

In Alto Adige, soprattutto nel sud della provincia, è stato rilevato un incremento delle concentrazioni di polline nell'aria, causa l’aumento delle temperature...

Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario

Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento...

BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2

Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE...

“Riscaldare con la legna… ma bene”, bilancio positivo

Bilancio positivo per la campagna "Riscaldare con la legna, ma bene!" promossa da Appa Bolzano in collaborazione con l’associazione spazzacamini. Dal 2017...
X