L’esperienza della California nella gestione della Vapor Intrusion

Intervista a Claudio Sorrentino del Dipartimento per il controllo delle sostanze tossiche dell’Agenzia per la protezione ambientale della California. Le esperienze di...

Le associazione ambientaliste di fronte alla Strategia energetica nazionale

Gli interventi di commento alla Strategia energetica nazionale da parte di Wwf, Legambiente e Greenpeace, tra le principali associazioni ambientaliste attive nel nostro paese,...

Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per...

Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni...

L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria

L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....

«Arpa Campania alleato essenziale per contrasto a gestione illecita rifiuti»

Le statistiche dei Vigili del fuoco indicano che i roghi di rifiuti, nei 90 comuni campani inclusi nel Patto sulla Terra dei...

Cambiamento climatico e stili di vita: i video premiati dal Corecom...

Il Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Toscana,  con il progetto “Toscana in spot 2019. Cambiamento climatico e stili di vita”,...

A 30 anni dalla direttiva Habitat, numero monografico di Reticula

Un'edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall'emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle...

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione...

La mobilitĂ  urbana in 10 lezioni apprese durante il lockdown

I promotori della Settimana Europea della Mobilità hanno realizzato una nuova scheda contenente le 10 lezioni apprese dal blocco COVID-19 su una migliore...

Legambiente e Snpa possono essere complementari e sinergici

In una intervista ad Arpatnews, Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, delinea l'agenda ambientale del nuovo Parlamento e gli spazi di collaborazione fra l'associazione...

Un libro bianco sull'inquinamento acustico sottomarino

Nel documento, proposto da numerosi enti di ricerca, organizzazioni ed associazioni, fra cui alcune Arpa, è affermata la necessità di un coinvolgimento del Sistema...

La gestione sostenibile delle acque di galleria

ll Gruppo di Lavoro dell'IAH (International Association of Hydrogeologists) sulla Gestione Sostenibile delle acque di galleria, di recente, ha pubblicato un documento...

La strada giusta per bonifiche e controlli

La Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti ha riassunto il proprio lavoro in una relazione che evidenzia criticità ancora presenti, pur in un quadro...

Le rinnovabili avanzano, ma serve un’accelerazione

La generazione elettrica si sta sempre più spostando verso le fonti rinnovabili, sia per l’aumento delle prestazioni, sia per la riduzione dei prezzi. Per...

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante...

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall'UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva...

Agenzia europea per l’ambiente: i fattori del cambiamento rilevanti per la...

Il futuro dell'ambiente e della sostenibilità dell'Europa sarà probabilmente fortemente influenzato dagli sviluppi della natura sociale, tecnologica, economica, ambientale e geopolitica, nonché...

Arpa Campania supporta la ricerca: nuovi sistemi per il trattamento delle...

Il Dipartimento provinciale di Caserta ha sottoscritto un Accordo di Ccllaborazione tecnico-scientifica con l’Istituto per i Polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio...

Percorso casa-scuola: è necessario favorire la scelta di una mobilità dolce

L'inquinamento atmosferico rappresenta una grave minaccia per la salute, soprattutto delle categorie piĂą sensibili, come i bambini. Come ricordato dalla Rete Italiana...

Diritto e ambiente, oltre la visione antropocentrica

La legge 68/2015 sugli ecoreati è un passo fondamentale per il riconoscimento dell’ambiente come bene collettivo con un valore intrinseco protetto nell’ambito...

Ambiente e salute: un’intervista a Giorgio Assennato

Arpatnews ha avviato una riflessione ampia, attraverso interviste ad esperti di varia estrazione, sulle tematiche del rapporto ambiente-salute e sugli strumenti che servono per...
X