“La sostenibilità è una destinazione”, online l’ultimo numero di Arpa Campania...
Il turismo sostenibile in Campania ed il ruolo dell’Agenzia rispetto ai temi ed ai luoghi trattati è l'argomento principale del numero di...
La prevenzione nel diritto per l’ambiente
La rivista Ecoscienza, edita da Arpae, per i suoi 10 anni, propone un approfondimento sulla normativa ambientale. Il diritto dell’ambiente è uno...
Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola, il ruolo e la...
Nell’articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Arpa Campania Ambiente, il Direttore Generale ed il Direttore Tecnico dell’Agenzia, hanno evidenziato l’importante ruolo dell’ Arpac nella definizione delle “nuove” aree vulnerabili e del Programma d’azione della Campania.
Salvaguardia delle api a beneficio della biodiversità
In questo numero di Ecoscienza l'intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato...
Gli italiani e la qualità dell’informazione scientifica
In un articolo pubblicato su Micron Andrea Rubin auspica una riflessione sulle modalità con cui si comunica la scienza anche in virtù...
United in Science 2020: nuovo rapporto sull’emergenza climatica
Il cambiamento climatico non si è fermato per COVID19. Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono a livelli record e continuano ad aumentare. Le emissioni stanno...
Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari
Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...
MICRON – Profumi e shampoo stanno diventando inquinanti importanti come lo...
In un articolo la rivista riprende uno studio pubblicato su Science, nel quale si parla di una ricerca che si è concentrata sui composti...
L’Europa di fronte alla sfida di sostenibilità e resilienza
La sostenibilità è uno dei punti chiave delle politiche che l’Unione europea sta sviluppando e attuando. Gli obiettivi, afferma il commissario europeo all’ambiente Karmenu...
Impatto e misurazione degli odori
Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar "Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche", organizzato da...
Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia
La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...
EVENTI – ARTREEFS, Innovative tools for coastal tourism
Il 12 giugno si terrà a Pescara, presso la Sala Figlia di Iorio (Palazzo della Provincia, piazza Italia 30) l’evento finale di disseminazione e...
Convegno online di epidemiologia
La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar "Crisi ambientale e Covid19: occasione...
Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia
Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è...
Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa
Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i...
Ripartire con la sostenibilità al centro
Molti si chiedono se vi siano legami tra lo stato di degrado del nostro Pianeta dovuto all'attività umana e l'affacciarsi di pandemie...
Monitorare l’ondata di caldo artico
Negli ultimi mesi, l'Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il...
Snpa ed educazione alla sostenibilità
Il 16-17 gennaio 2019 si è svolta a Roma una due giorni dedicata all’educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema nazionale per...
La domanda di materie prime per la mobilità elettrica
La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera...
Il monitoraggio ambientale tra scienza, interpretazione e innovazione
Compiere una misura significa, di fatto, fare un esperimento. Se ci si accinge dunque a compiere un rilievo, una valutazione, una misura non si può...