Erogatori di acqua microfiltrata nelle sedi dell’ Arpa Campania

Con l’installazione di dieci erogatori d’acqua microfiltrata, allacciati alla rete pubblica ed ubicati presso la sede generale e le rispettive sedi provinciali,...

Micron – “Perché la crescita è lenta, ma la rovina è...

Intervista a Ugo Bardi. "Basta un solo giorno a disperdere e distruggere quello che è stato costruito a prezzo di dure fatiche col favore...

Un e-book di Pubblicità progresso su comunicazione sociale e sostenibilità

Il volume, scaricabile gratuitamente dal sito della Fondazione Pubblicità progresso, è dedicato ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030, una sfida che deve vedere tutti impegnati...

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...

12° rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane

L'associazione Euromobility ha recentemente presentato il suo 12° rapporto sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Da segnalare come tutti i dati contenuti nel...

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale...

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di...

Tra le infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti Le procedure di infrazione comunitaria...

Cambiamenti ambientali globali e salute in un rapporto dell’ISS

L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le...

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L'ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono...

Oggi non basta comunicare occorre “ingaggiare”

Proseguendo nel filone delle interviste ai protagonisti del mondo della comunicazione, questa volta abbiamo posto alcune domande a Rossella Sobrero, neo presidente...

Arpa Campania presenta i percorsi di educazione civica trasversale per i...

L’Osservatorio Ambientale dell'Arpa Campania, spazio di confronto e progettualità tra diversi soggetti istituzionali in materia di educazione e informazione ambientale -  coordinato...

Micron – Il valore della sostenibilità

In un articolo sulla rivista Micron, Pietro Greco affronta il tema del "valore" dei servizi che la natura offre all'uomo, perchè, solo se ne...

Emissioni in Europa: il 2018 segna un miglioramento, anche per l’inquinante...

L’Agenzia europea per l’ambiente ha pubblicato il rapporto relativo ai progressi compiuti dall'UE e dagli Stati membri nel raggiungimento degli obiettivi della Direttiva...

Molestie olfattive: semplificazione, trasparenza, efficienza in epoca 4.0

Il problema delle molestie olfattive sta diffondendosi su scala nazionale ed è all’origine di molte tensioni sociali connesse a temi ambientali....

Ripartire e ripensare: abbiamo bisogno di una moda più “sana”

Le cronache ci dicono che, in questo periodo di emergenza sanitaria, la domanda di abiti è crollata, la chiusura totale (lockdown) rappresenta...

Il ruolo tecnico di supporto e di controllo delle Agenzie ambientali

In tema di bonifica dei siti inquinati il ruolo tecnico delle Agenzie ambientali è fondamentale per garantire azioni adeguate di controllo e di supporto...

Cambiamenti climatici e agricoltura, il presente e il futuro

Gran parte degli scienziati concordano nell’attribuire anche all’agricoltura un ruolo importante nelle emissioni di gas serra, responsabili del cambiamento del clima. Occorrono azioni di...

Online l’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente

È online su Issuu l’ultimo numero del magazine istituzionale Arpa Campania Ambiente. In primo piano: l’attacco hacker subito...

Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti...

L’uso di biomassa per la produzione di calore ad uso domestico è uno dei fattori che produce maggiori impatti ambientali dovuti alla rilevante emissione...

Greta, il Papa e la macchina del fango

In un articolo su Micron, Pietro Greco sviluppa una lucida analisi sul fatto che Greta Thunberg, 16 anni appena compiuti lo scorso...
X