I controlli sugli alimenti: le attività previste per Arpa Campania nel...

Anche per l’anno in corso Arpa Campania è impegnata in una serie di attività - essenzialmente di tipo tecnico-analitico - come previsto...

Cambia il clima, attenti al meteo

Dopo la Cop24 di Katowice sul clima, i commenti sono andati dal “nulla di fatto” alla soddisfazione per le basi gettate per un’applicazione concreta...

Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche

Nonostante gli sforzi compiuti a livello europeo, la quantità di rifiuti prodotti non è in diminuzione: ogni anno nell'Unione le attività economiche...

Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio

La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar...

Pubblicità Progresso per la sostenibilità e l’ambiente

La campagna "Ci Riesco", promossa da Pubblicità Progresso, pone al centro l'ambiente, cercando di diffondere la cultura dei comportamenti virtuosi. Su di essa e, più...

Inquinamento atmosferico e bambini

Un’ampia letteratura scientifica mette in luce la maggiore vulnerabilità dei bambini all’inquinamento dell'aria, outdoor e indoor, rispetto agli adulti. Sono soprattutto tre...

Ambiente e salute, online Ecoscienza 1/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un ampio servizio di approfondimento sul progetto Rias e sui temi di...

Snpa, sfide e opportunità per un sistema unitario

All’indomani della prima Conferenza Snpa, intervista a Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria (e in precedenza di Arpa Veneto), dal...

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della...

L’Antropocene? È iniziato 3.000 anni fa

L'Antropocene è una mostra in corso a Bologna, fino al 5 gennaio 2020, sull’impronta umana sulla Terra, e anche un recente film....

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto...

Comunicazione pubblica e linguaggio

Arpatnews ha intervistato Daniela Vellutino, che insegna Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali e Italiano istituzionale nell’Università di Salerno. È responsabile dell’Osservatorio sulla Comunicazione nella...

Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra società, ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri ...

MICRON – Profumi e shampoo stanno diventando inquinanti importanti come lo...

In un articolo la rivista riprende uno studio pubblicato su Science, nel quale si parla di una ricerca che si è concentrata sui composti...

Arpa Campania adotta il Sistema regionale Gisa

Arpa Campania ha adottato il Sistema Gisa (Gestione integrata di servizi e attività) della Regione Campania: un software in cui confluiscono i...

Monitorare l’ondata di caldo artico

Negli ultimi mesi, l'Artico ha registrato allarmanti alte temperature, incendi boschivi estremi e una significativa perdita di ghiaccio marino. Anche se il...

Inquinamento atmosferico: dalla Corte dei Conti Europea raccomandazioni per una migliore...

Secondo quanto affermato dalla Corte dei conti europea in una relazione speciale pubblicata nel settembre 2018, le azioni dell’Unione Europea (UE) volte ...

Il progetto AdriaClim a tutela delle coste del mare Adriatico

I mari e gli oceani sono vulnerabili per effetto dei cambiamenti climatici. L’aumento del livello del mare e della temperatura e l’acidificazione...

L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?

Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La...

Gli italiani e la qualità dell’informazione scientifica

In un articolo pubblicato su Micron Andrea Rubin auspica una riflessione sulle modalità con cui si comunica la scienza anche in virtù...
X