Copertina rapporto Ispra

Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali

La riduzione della perdita e dello spreco di alimenti è considerata dalle Nazioni Unite e da molte istituzioni internazionali come una delle principali strade per procedere verso la tutela dell’ambiente e per il benessere dell’umanità. Ciò è riaffermato anche dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile. È ormai evidente che lo spreco alimentare è un determinate chiave, inter alia, della perdita di biodiversità, dell’accumulo di gas-serra … Leggi tutto

Educazione ambientale: un video tutorial sui rifiuti per le scuole calabresi

Accompagnare i ragazzi delle scuole calabresi nelle diverse tematiche ambientali che li interessano quotidianamente. E’ questo l’obiettivo che si è posto il gruppo di lavoro interdipartimentale EAS (educazione ambientale e alla sostenibilità) dell’Arpacal nel pensare alla realizzazione di una serie di video tutorial, focalizzati appunto sulle diverse matrici ambientali, da presentare nei diversi incontri formativi ed informativi che l’Agenzia realizza sul territorio regionale. Anche alla … Leggi tutto

Radiosonda

Cosa accade quando lo shutdown di Trump ferma una radiosonda in Italia

Che il blocco delle attività amministrative del Governo federale, lo shutdown USA, possa avere dei riflessi sulle attività di una agenzia per la protezione dell’ambiente in Italia è davvero significativo: ci fa capire quanto oggi i dati nel mondo siano intimamente connessi ed estremamente preziosi per la comunità scientifica (e non solo). Eppure succede, ad esempio, se a seguito del blocco delle attività amministrative in USA viene interrotto il … Leggi tutto

Come accendere il fuoco nella stufa, video con consigli pratici

Le stufe domestiche alimentate manualmente a legna contribuiscono in modo rilevante all’inquinamento atmosferico in particolare nei fondovalle altoatesini. Nel video realizzato per la campagna promossa dall’Appa Bolzano “Riscaldare con la legna …ma bene!” vengono dati consigli pratici. La scorretta combustione della legna produce molte polveri fini ( PM10) ed una serie di sostanze tossiche quali il benzo(a)pirene. In particolare, nelle giornate invernali in cui si … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

copertina

La certificazione ambientale nei Parchi e nelle Aree naturali protette

Pubblicato da Ispra il rapporto che analizza gli indicatori ambientali utilizzati ed i programmi ambientali adottati dai Parchi e dalle Aree Naturali Protette registrate EMAS. Viene poi esaminato lo stato di attuazione di Ecolabel UE alle strutture ricettive localizzate nei suddetti Parchi ed Aree Naturali Protette. Infine, viene effettuato un confronto tra i Regolamenti Comunitari EMAS ed Ecolabel UE ed altri sistemi di certificazione adottati … Leggi tutto

Pescara, Arta Abruzzo presenta il Rapporto 2018 sullo stato dell’ambiente

Un quadro completo della situazione ambientale della regione quello offerto dal Rapporto presentato oggi dall’Agenzia abruzzese alla presenza delle autorità locali e ai rappresentanti di Snpa. Dai parchi all’energia, dai siti contaminati al rumore, l’atteso documento è stato presentato ufficialmente da Arta a Pescara presso l’Auditorium del Museo delle Genti d’Abruzzo. Settanta esperti dell’Agenzia, dei Servizi della Regione, di altri enti e università hanno lavorato … Leggi tutto

Annali Idrologici della Sardegna

A partire dal 2016 2015 Arpa Sardegna è responsabile della pubblicazione degli Annali Idrologici della Regione Sardegna, in precedenza curata dall’Agenzia Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna, che ha pubblicato gli Annali Idrologici fino al 2011 e, relativamente alla sola parte II, fino al 2013. Il 10 febbraio 2017, il Direttore Generale dell’Arpa Sardegna e il Commissario Delegato per l’emergenza alluvione 2015 hanno sottoscritto … Leggi tutto

Edilizia pubblica sostenibile: il convegno promosso da APPA Trento

Il convegno del 22 Gennaio scorso, promosso da APPA Trento, è stato l’occasione per mettere per la prima volta in Trentino, attorno allo stesso tavolo, tutti gli attori della filiera dell’edilizia pubblica in relazione al tema dei criteri ambientali minimi. Come evidenziato da più voci, i CAM edilizia, non solo in Trentino, dove sono stati ufficialmente differiti al 2020, ma anche nel resto del Paese, … Leggi tutto